it IT af AF zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW vi VI
Una cultura della pace che nasce dal cuore
«Quando una persona ignora il proprio legame con il Padre, incomincia a covare il pensiero che le relazioni con gli altri possano essere governate da una logica di sfruttamento, dove il più forte pretende di avere il diritto di prevaricare sul più debole» (dal Messaggio della Pace, 2025)

Percorso pedagogico

Patto educativo

L’esperienza, faticosa ma felice, dei genitori di un figlio con

...
Italia devota di san Giuseppe

A Valledoria, il santo Patriarca ha benedetto la terra,
la comunità cristiana

...
Amoris Laetitia
Super User
del Card. Ennio Antonelli Amoris Laetitia ha avuto interpretazioni opposte tra i pastori, tra i teologi, tra gli operatori della comunicazione sociale. Viene spontanea la domanda: rispetto alla dottrina e alla prassi tradizionale (in particolare rispetto alla Familiaris Consortio di san Giovanni Paolo II) c’è continuità, rottura, o novità nella continuità?
Arte in Basilica
Super User
di don Lorenzo Cappelletti N ell’anno 2025 ci dedicheremo a illustrare la decorazione delle testate delle due navate laterali e dell’abside della Basilica di san Giuseppe al Trionfale. Entrambe queste strutture architettoniche non facevano parte della forma originaria della basilica; furono un portato dei lavori di ampliamento di essa, svoltisi in due fasi (1955-56: creazione dell’abside; 1970-71: creazione della crociera), ragion per cui le opere figurative che le ornano sono fra le realizzazioni più recenti in basilica, tutte successive al 1960.

Preghiere a San Giuseppe

  • Preghiere +
È il grido del popolo di Dio, che la Chiesa ha ascoltato fin dalla...
di Rosanna Virgili «Venne a Nazareth, dove era...
Giovedì, Febbraio 27, 2025 , Super User
Con la fedele osservanza della Legge mosaica, Giuseppe e Maria introducono il...
Lunedì, Gennaio 20, 2025 , Super User
Giuseppe e Maria, nella circoncisione e...
La Chiesa verifica con prudenza i miracoli e li riconosce con gratitudine. A...
Arrivò a Roma con il pellegrinaggio lombardo vivendo gioie e disagi del...
La fase terminale della vita è per l’ammalato un momento critico e gravoso, ma...
Il pensiero della morte contribuisce a dare senso e dignità all'esistenza....
San Giuseppe Vaz, missionario cattolico nello Sri Lanka, ricostruì quanto era stato distrutto dai calvinisti. Sua forza era la fede, suo rifugio la Madonna e san Giuseppe di Corrado Vari P rimo santo nato in India, sacerdote, fondatore della Congregazione dell’Oratorio in Asia, missionario instancabile e restauratore della Chiesa cattolica a Ceylon – oggi Sri Lanka – dopo che i calvinisti olandesi avevano fatto di tutto per annientarne la presenza. «Il più grande missionario cristiano che l’Asia abbia mai avuto», lo definì san Giovanni Paolo II nell’omelia per la sua beatificazione, nel 1995.
Giovedì, Novembre 28, 2024 , Super User
San Josep Manyanet trae dalla Famiglia di Nazareth ispirazione per pregare ed educare. Antesignano della riscoperta del compito della famiglia nella Chiesa di Corrado Vari P romuovere «l’onore della Sacra Famiglia e il bene delle famiglie e dei bambini»: questa è la stella polare che ha orientato il cammino terreno di Giuseppe (Josep) Manyanet i Vives, santo spagnolo di cui si fa memoria il 16 dicembre. «Questo è il carisma particolare che penetra tutta la sua vita, immersa nel mistero della vocazione evangelica appresa dagli esempi di Gesù, Maria e Giuseppe nel silenzio di Nazaret», osserva Giovanni Paolo II nell’Omelia della beatificazione, il 25 novembre 1984. Sarà ancora il papa polacco a proclamarlo santo vent’anni dopo, il 16 maggio 2004.
Anche san Giuseppe ha “contribuito” a divulgare la devozione mariana a Palermo...
Una storia secolare, fatta di prestiti...

Spiritualità

Papa Francesco ha pubblicato un’enciclica sul Sacro Cuore di Gesù. Da questa devozione ha ripreso...

Arrivò a Roma con il pellegrinaggio lombardo vivendo gioie e disagi del viaggio. Portava nel suo...

Nota sulle Messe Gregoriane, affidate per il suffragio dei defunti alla Pia Unione del Transito di...

L’interrogativo sulle famose, presunte apparizioni mariane a Medjugorje ha avuto una risposta...

#Puntidiriferimento

Cosa Significa la consacrazione della Russia e dell’Ucraina di G. Cantaluppi P er chi ha il cuore “puro”, cioè libero da pregiudizi e chiusure...
Sollecitudine della Chiesa per i defunti di Gabriele Cantaluppi Don Guanella iIn una circolare scritta ai Servi della Carità nel 1913 invitava a...