Nell’“emergenza educativa” che investe oggi il mondo giovanile, e non solo, grande spazio è dato alla necessità di ritornare all’incontro con un buon libro, staccandosi dalla dipendenza maniacale del web. Leggere amplia i nostri orizzonti, nutre lo spirito e ci aiuta a dar voce al nostro mondo interiore. Spesso è stato questo l’avvio alla conversione per molti peccatori. Lo ricorda san Josemaria Escrivà: «Non tralasciare la lettura spirituale; la lettura ha fatto molti santi».
Questa litania sembra forse un po’ troppo “filosofica”, e in questo senso può non piacere a tutti. Così la pensavo anch’io, ma poi ho scoperto che in realtà ci rivela davvero il senso della spiritualità del Cuore di Cristo. Infatti il cuore di una persona è rivelato da ciò che quella persona dice, fa, o, ancora di più, mostra in se stessa; così per il Cuore di Cristo.
Basta guardare nel volto il prossimo per accendere la luce dei riflettori sulla vera strada.
Non muoversi come se fossimo una palla di biliardo schizzata chissà dove
Una donna samaritana intanto viene al pozzo a prendere acqua. Gesù le dice: «Dammi un po’ d’acqua da bere». Risponde la donna: «Perché tu che vieni dalla Giudea chiedi da bere a me che sono una samaritana?