it IT af AF zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW vi VI

di Michele Gatta

Le parole sono importanti! Eccome se sono importanti! Soprattutto quando indicano delle scelte e rintracciano i segni indelebili di una memoria collettiva. Ora il rischio che all’improvviso si voglia mettere un tratto rosso sulle parole diventa sempre più probabile. Tutto questo a volte per affermare sani principi universali che però nella modernità possono diventare “dittature” comunicative. è quello che si rischia con la parola “Natale”. Non ci riferiamo a qualche battaglia storica che potrebbe provocare ancora oggi delle spaccature culturali, sociali e religiose. Ma ad un documento di qualche mese fa.

Il calo delle vocazioni sacerdotali in Italia e la preghiera per gli "operai della messe"

I numeri sono freddi e talora impietosi, ma raffigurano bene la realtà, senza schermi né abbellimenti. Alcuni mesi fa è apparso un rapporto riguardante i seminaristi in Italia; dice che coloro che si preparano al sacerdozio nel nostro paese sono scesi in dieci anni del 28%. Nel 2019 nei Seminari d'Italia sono presenti 2.103 seminaristi, mentre nel 1970 (cinquant'anni fa) ce n'erano 6.337, con un calo del 60% in mezzo secolo.

Dottrina delle indulgenze

di G. Cantaluppi

«Tu, fratello mio, hai versato del sangue. Non è possibile che non paghi per il tuo delitto…Vai col cuore in pace a confessare il tuo crimine. Va’ in mezzo alla strada, inginocchiati e di’ a tutto il mondo: “Ho commesso un delitto”. Solo così potrai cancellare la tua colpa».

Chiusura dell’Anno giuseppino

Il Simposio, organizzato dalle comunità "giuseppine", si è protratto per due giornate impegnative ma proficue. Ne sono scaturite prospettive per il cammino futuro «oltre il 2021» sotto il manto di san Giuseppe. 

di B. Capparoni

L’Anno di san Giuseppe, regalatoci da papa Francesco, si è concluso lo scorso 8 dicembre. Insieme ai membri delle Congregazioni giuseppine, anche noi della Pia Unione ci siamo interrogati sul prosieguo nella strada con san Giuseppe dopo la chiusura di questo “suo” anno. Dalla domanda è nato un “simposio”, un incontro fraterno per indirizzarci al futuro, nei due giorni precedenti all'Immacolata 2021. Il titolo Con san Giuseppe oltre il 2021... ad occhi aperti ne dichiara il contenuto.