it IT af AF zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW vi VI

La bellezza di Dio e la sua provvidenza si rispecchiano in Maria. Le sue immagini trasmettono grazia e suscitano fiducia che diventa preghiera.

di mons. Angelo Sceppacerca

Mese di Maggio, mese dedicato alla Madonna. Pensare la Madre è avvertire un sentimento di gioia, di gratitudine, perché si contempla l’opera meravigliosa di Dio, che si è realizzata in Maria di Nazareth e che, dopo averla contemplata, diventa invocazione . Il Salmo 98 inizia proprio con l’invito a esultare per le meraviglie del Signore: «Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto meraviglie». Maria, dopo Gesù, è la meraviglia più grande, è il capolavoro dell’amore di Dio.

Dodicesima catechesi del Papa, 16 febbraio 2022

San Giuseppe, patrono della Chiesa universale 

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Concludiamo oggi il ciclo di catechesi sulla figura di san Giuseppe. Queste catechesi sono complementari alla Lettera apostolica Patris corde, da me scritta in occasione dei 150 anni dalla proclamazione di san Giuseppe quale Patrono della Chiesa cattolica da parte del beato Pio IX. Ma che cosa significa questo titolo? Che cosa vuol dire che san Giuseppe è “patrono della Chiesa”? 

Primo Mistero della gioia: l’Annunciazione

Maria è immagine di tutti noi: in lei vediamo quel che accade a ogni credente. A lei, come a noi, si è schiuso un mistero: abbiamo percepito, nella fede, che Dio entra nella nostra vita. Lo Spirito Santo è disceso anche su noi, come su Maria, e ci ha fatto concepire;

Decima catechesi del Papa, 2 febbraio 2022

San Giuseppe e la comunione dei santi 

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Oggi vorrei soffermarmi su un importante articolo di fede che può arricchire la nostra vita cristiana e può anche impostare nel migliore dei modi la nostra relazione con i santi e con i nostri cari defunti: parlo della comunione dei santi.