it IT af AF zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW vi VI

Tota Pulchra es Maria

del card. Ennio Antonelli

Nel Vangelo dell’Annunciazione l’angelo la saluta: «Rallegrati, o piena di grazia, il Signore è con te». “Piena di grazia” significa “ricolmata dell’amore gratuito” di Dio, della sua benevolenza, della sua misericordia e quindi ricolmata anche di bellezza, di splendore e di fascino. Con il linguaggio della moderna riflessione teologica potremmo dire: ricolma di grazia increata, cioè di Spirito Santo, e di grazia santificante creata.

Nella famiglia allargata, di cui tratta la Scrittura, hanno un ruolo importante i suoceri. Ietro accoglie Mosè fuggiasco e gli dà in moglie la propria figlia.  Lo sostiene nella missione affidatagli da Dio.

di Rosanna Virgili

Chissà perché tanti sono i discorsi, i luoghi comuni, i riferimenti, persino le barzellette che hanno come tema le suocere e quasi mai si parla, invece, dei suoceri, dei “padri” acquisiti col matrimonio. È innegabile che, tradizionalmente, le suocere mostrino una maggiore attitudine a dare consigli, a proporsi spontaneamente per occuparsi dei nipotini, ad avere, insomma, una certa naturalezza nel far parte della famiglia dei figli, ma è anche evidente che, seppure con meno risonanza, anche i suoceri risultano essenziali per la cura di generi, nuore e nipoti. Non è giusto, pertanto, trascurare di parlare di loro, del loro quotidiano, generoso e, spesso, silenzioso impegno. Cosa che non omette di fare, infatti, la Parola di Dio, la Scrittura. 

Settima catechesi del Papa, 12 gennaio 2022

San Giuseppe, il falegname 

Gli evangelisti Matteo e Marco definiscono Giuseppe “falegname” o “carpentiere”. Abbiamo ascoltato poco fa che la gente di Nazaret, sentendo Gesù parlare, si chiedeva: «Non è costui il figlio del falegname?» (Mt 13, 55; cfr Mc 6, 3). Gesù praticò il mestiere del padre.

Memoria di san Pio X

Il titolo, preso dalla Lettera agli Ebrei, ci esorta a «imitare la fede» di quanti ci hanno annunciato la parola di Dio. Questo richiamo ci accompagni il 21 agosto, memoria di san Pio X, che cadendo quest’anno di domenica potrebbe finire nel dimenticatoio.