it IT af AF ar AR hy HY zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Mercoledì, 08 Febbraio 2012 14:08

La festa della carità nel nome del papa Pio X

di Gabriele Cantaluppi

27 gennaio 1908

Era un lunedì il 27 gennaio 1908, quando l’antica basilica di San Pancrazio vedeva il trionfo di una “bella festa di carità”, come si esprimeva in un articolo L’Osservatore Romano del giorno dopo. Fra i numerosi discorsi delle Autorità religiose e civili intervenute, il momento culminante era stato lo scoprimento del busto del Papa Pio X, ancora esistente sopra la porta d’ingresso della Casa. Esso sigillava la volontà di dedicare quest’opera di carità alla memoria del papa che ne aveva accettato l’intestazione e del quale in quell’anno ricorreva il Giubileo Sacerdotale. L’articolista rimarca che “don Guanella era raggiante e splendente per essere riuscito a fondare qui in Roma un ospizio”, per il quale aveva dovuto faticare non poco: ma lui stesso aveva detto che quando si è certi che un’opera è voluta da Dio, non si deve temere l’aiuto della Provvidenza.

 

di Graziella Fons

Accanto alla Basilica di San Pancrazio

opo tre anni di sofferenza e di sacrifici, finalmente, in una struttura che di nobile aveva solo il nome «Accademia degli Arcadi, Monte Parrasio» le Figlie di Santa Maria della Provvidenza entrarono nel convento di San Pancrazio nel febbraio 1907.  Anche il pedaggio per la nuova casa della carità fu assai pesante: è il prezzo da pagare per le opere di Dio. Per situazioni particolari  i primi tempi furono molto disagiati. Le condizioni igieniche dei locali, usati per anni come struttura di accoglienza temporanea per varie emergenze, erano veramente critiche.  Raccontano le testimonianze dell’epoca: «La sporcizia non è da dirsi, le povere Suore, la Superiora, dovettero con la paletta raschiar via l’unto. Tutti i muri furono lavati col sublimato. Gli operai che lavoravano nell’edificio della nuova sede la mattina venivano con i vestiti puliti e la sera dovevano andare a cambiarsi perché erano pieni d’insetti». Il lavoro di pulizia  fu immane e le suore si trovarono a dover riconquistare condizioni di civiltà metro dopo metro. Da prima furono sistemate due piccole stanze. Inoltre, bisognava fare spazio alle ricoverate: a quelle trasferite dalla Villa degli Arcadi se ne aggiunsero in breve le molte altre che cominciavano ad arrivare in virtù  di una convenzione  con la Prefettura di Roma. «Per prima cosa furono fabbricati i dormitori perché le ricoverate erano cresciute di numero.

di Fabio Pallotta

Il Gianicolo come prima dimora

Era ottobre e novembre 1903 don Guanella passa molti giorni a Roma ed ha modo di frequentare la Con­fraternita dei Lombardi in San Carlo al Corso; costoro gli si offrono come protettori dell’Opera di Monte Mario e, grazie ad essi, entra in contatto con mons. Augusto Bartolini, eccellente dantista e brillante oratore, che era Custode generale dell’Accademia letteraria dell’Arca­dia. Costui, alla notizia che don Guanella cercava una sede per le sue Suore, offrì in affitto per tre anni il celebre palazzo presso a San Pietro in Montorio che era una sede degli Arcadi.
Si trattava di un acquisto fatto al Gianicolo grazie ad un regalo di 4000 scudi di Giovanni V del Portogallo, anche lui arcade, nel quale Antonio Canevari aveva architettato il famoso Bosco Parrasio, con al centro un palazzo sontuoso davanti al quale si apriva un largo emiciclo protetto da alberi molto frondosi, fra zampilli d’acqua alimentati dalla vicina Fontana Paola, che irrigavano gli orti.

Mercoledì, 08 Febbraio 2012 14:02

Legittime curiosità sulle vicende romane

di Fabio Pallotta

Le suore guanelliane a Roma

Suor Marcellina era sempre la prima. La prima a chiedere, la prima a sapere, la prima a dire la sua all’occorrenza. Come spesso fanno le donne, di tanto in tanto rimproverava don Guanella di fare tutto da solo senza comunicare: accusa in parte vera perché da buon montanaro propendeva più per il vedo-penso-decido-faccio che per tante riunioni convocatorie; in parte esagerata perché se un pregio aveva don Guanella era quello della comunicazione.
La dava e la esigeva, come segno di amicizia e di povertà. Magari comunicava a cose… già fatte! E questo urtava suor Marcellina, che però gli perdonava tutto perché ne conosceva le intenzioni e il cuore buono.
Era la prima interlocutrice del Fondatore e anche sulle vicende romane si può ricostruire una cronaca in diretta proprio a partire dal loro carteggio.
La presenza delle Figlie di Santa Maria a Roma inizia con il Dicembre 1903, ma tutto è già in germe col viaggio in Palestina dell’anno precedente al quale don Guanella aveva appeso le speranze di trovare stanza a Roma; fin da subito pensava alle sue suore, perché quando si iniziava una fondazione era la ‘Casa Divina Provvidenza’ ad aprirsi e la Casa aveva figli e figlie, tanto che ancora dieci anni dopo, nel 1912, tra gli appunti negativi del Visitatore imposto dalla Santa Sede ai Servi si diceva: “Resta nella convinzione di tutti in Congregazione e quindi resta nello spirito di essa che i Servi e le Suore siano fratelli e sorelle, e che quindi le case debbano considerarsi come comuni”. Nell’Ottobre 1903, infatti, don Guanella assicura a Suor Marcellina che nella Colonia di Monte Mario sta facendo costruire una casetta per le Suore.
Per Roma, tuttavia, fin dall’inizio l’orientamento era una casa per i Servi e un’altra per le Figlie e sempre a Suor Marcellina ne scriveva la ragione nei giorni precedenti la partenza per la Terra Santa, a Settembre 1902: “Voi siete curiosa delle cose romane ed io ve ne compiaccio… Fate pregare molto se volete piantare casa qui. Tutti gli ordini religiosi qui hanno una sede”. Due congregazioni, due case ovviamente.
Per i sacerdoti le pratiche romane si sarebbero concluse nell’autunno 1903 con la Colonia agricola di San Giuseppe degli Stracciaroli sul Monte Mario; mentre per le suore la prima ipotesi era affiorata già prima, nel Maggio, quando don Luigi è a Roma per definire il tutto. Dunque di per sé sarebbero arrivate prime le Suore e poi i religiosi che allora ancora si chiamavano ‘Figli del Sacro Cuore’, ma poi le vicende presero un’altra piega.
Infatti gli si era prospettato di rilevare la casa di riposo per signore anziane dell’Istituto Nicola Calestrini. Si trattava di un’opera pia nata a metà dell’800 appunto grazie a Nicola Calestrini, amministratore delle finanze del Comune di Roma e maggiordomo della Contessa Vivaldi Della Porta.
Costui aveva iniziato ad ospitare signore anziane presso le scuderie della Residenza Vivaldi in Via dei Pontefici, adiacente al Mausoleo di Augusto e a pochi metri dalla Chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, dove aveva stanza la Confraternita dei Lombardi nella quale don Guanella era di casa. L’opera si manteneva con elargizioni private, con un assegno mensile erogato dall’Elemosineria Apo­stolica e un altro offerto dalla vicina Ambasciata di Spagna, oltre che con le pensioni delle stesse ricoverate. Il Calestrini era morto e anche il suo primo successore, l’amico Alessandro Aicardi, così l’Istituto in quegli anni viveva un momento di incertezza gestionale; se ne fece proposta a don Guanella che, forse, dopo una prima accettazione poco oculata, non dovette vederci chiaro e quindi lasciò in sospeso la cosa.
Da uomo di fede quale era aveva lasciato la regia della sua vita nelle mani della Divina Provvidenza e a lei si affidava, senza condizioni; parlando dell’Opera Calestrini, sul Bollettino di Marzo 1904 scriveva: “Stanno pendenti le pratiche per assumere la direzione di un Ricovero già costituito, protetto dal Santo Padre e dotato di speciali legati dall’Ambasciatore di Spagna. Sant’Antonio da noi interposto mediatore, appiani le difficoltà ovvero, se non è volere di Dio che passi nelle nostre mani quell’Istituto, ne faccia sorgere delle insormontabili”.
Così pregano i Santi; fammi scalare la montagna, o Dio. Oppure rendimela impossibile e saprò quello che vuoi.

Mercoledì, 08 Febbraio 2012 13:49

La memoria fonte di speranza

di Mario Carrera

Scriveva Jean Vanier, l’animatore di tanti focolari della carità verso le persone handicappate, che «ogni comunità deve celebrare i suoi anniversari, rileggere la propria storia e rendere grazie per la maniera con la quale Dio ha vegliato su di loro nel corso degli anni». In questa memoria «si trovano la speranza e l’ardimento di cui abbiamo bisogno per affrontare nuovi rischi e accettare difficoltà e sofferenza con coraggio e perseveranza». Sulla scia di questi ammonimenti proseguiamo il nostro navigare sul lago della memoria alla ricerca di personaggi, avvenimenti e date che costituiscono lo specchio d’acqua sul quale leggere il patrimonio della storia.  
A proposito di memoria, in uno scritto di Joseph Ratzinger si legge una rievocazione che il celebre romanziere Goethe fa della celebrazione della festa di San Rocco a Bingen, manifestazione ripresa dopo la lunga interruzione delle guerre napoleoniche. «Il poeta osserva la folla che sfila compatta attraverso la chiesa, davanti all’immagine del santo, e ne studia i volti: quelli dei bambini e degli adulti sono raggianti e riflettono la gioia del giorno di festa.

Giovedì, 07 Novembre 2013 15:22

Il venerabile Aurelio Bacciarini

di Luciano Mediolani

La fede nell'eternità come fonte di vita nel pellegrinaggio terreno

 

La stagione pastorale di mons. Bacciarini fu assai complessa. Sulla Confederazione elvetica soffiava il vento gelido della dimenticanza di Dio, l’avversione manifesta nei confronti della Chiesa. Nei primi anni del 1900, la Svizzera era diventata il rifugio di molte teste calde. Alcuni protagonisti della rivoluzione sovietica avevano soggiornato in Svizzera. Nella diocesi di Lugano, alle pendici del «Monte della verità», si era instaurata una comunità di nudisti. Un mondo di falsi idoli stava minando il patrimonio di fede costruito da una secolare tradizione con una figura emergente come il santo laico eremita Nicola di Flüe.

Venerdì, 24 Febbraio 2012 13:22

Un vescovo secondo il cuore di Cristo

{flv}Aurelio{/flv}

di Angelo Forti

Quando la vita si allunga nella cornice dei secoli anche gli anniversari si moltiplicano e le date significative di una famiglia diventano più numerose e costituiscono un invito a fermarsi per lodare Dio e cogliere nell’anima dell’avvenimento commemorato un raggio di luminosa speranza per il futuro.

Mercoledì, 31 Ottobre 2012 15:31

Nulla ti turbi, continua a credere

di don Mario Carrera

«Nessuno m’impedisce di calcolare la processione degli equinozi o di disintegrare gli atomi. Ma a che cosa servirà fabbricare la vita, se si è perduto il senso stesso della vita?». La frase è di George Bernanos ed è sempre di estrema attualità.      
Abbiamo iniziato con «L’Anno della fede» un cammino alla ricerca della nostra identità di credenti. Il fiume della vita di fede parte dalla sorgente del battesimo per giungere senza interruzioni alla foce del nostro esistere e sfociare nella vita eterna.
Il vivere alla ricerca di senso è l’anelito di ogni persona; dai valori coltivati scaturisce, infatti, l’orien­tamento da imprimere al proprio essere presenti nella storia. Da sempre, il cielo, chiuso nella stanza dell’anima, reclama responsabilità concrete e spazi infiniti. Diceva Dietrich Bonhoeffer che le cose penultime acquistano significato delle cose ultime: è l’eternità che dà senso al tempo. L’aspettativa  del «dopo» è l’interrogativo di tutti.  
Questo interrogativo è stato al vertice della preoccupazione anche per gli apostoli e si è fatto più acuto al momento del commiato di Gesù da loro.

 

Giovedì, 12 Luglio 2012 08:45

Le ferie un supplemento d'anima

di Mario Carrera

Stagione di ferie, ma anche tempo di preoccupazioni e tremore per un futuro poco avvincente. Abbiamo alle spalle il grande incontro delle famiglie a Milano. è stato un laboratorio programmatico per un avvenire in cui riportare al centro del vivere i legami familiari, un  lavoro garantito e la voglia di godere la gioia della festa.
Stiamo vivendo un momento di cambiamenti storici, tuttavia la crisi di tante sicurezze di ieri non può paralizzarci, ma deve diventare uno stimolo a mettere insieme le risorse più genuine.  
Alla vigilia della festa della Pentecoste il presidente dei Vescovi italiani, il cardinal Angelo Bagnasco, ha invitato i cristiani a rispondere a questa crisi storica con «un cambiamento altrettanto epocale che investa modelli di pensiero e stile di vita».

Pagina 123 di 176