La sala Paolo VI era gremita della grande famiglia guanelliana che ha portato in Vaticano il colore del viso delle popolazioni del mondo, per dimostrare che il colore della pelle di Dio è il tepore di una carezza di amore. Erano oltre di settemila persone a gremire l’aula Nervi ad attendere una parola d’incoraggiamento da parte del Pontefice. A nome dell’intera famiglia guanelliana, madre Serena, superiora delle suore guanelliane, ha salutato papa Francesco esprimendo sentimenti di costante attenzione al mistero del papa che con Guanella riteneva «stella polare» nel suo pellegrinare nelle strade dei poveri.
«Voglio che tu mi serva da strumento per attirare i cuori al mio amore», disse il Signore a santa Margherita Maria Alacoque. Il 25 maggio 1571 mentre stava visitando il monastero di Paray le Monial sentì un forte desiderio di fermarsi in quel monastero e consacrare la sua vita. Nella festa liturgica di san Giovanni evangelista, mentre era inginocchiata davanti alla grata, a questa giovane suora francese apparve Gesù e la invitò a porre il suo capo sul suo petto e sentì risuonare nell’anima queste parole: «Il mio Cuore divino arde così tanto d'amore per gli uomini e per te in particolare, che, non potendo contenere in se stesso le fiamme della sua carità ardente, deve diffonderle per mezzo tuo e manifestarsi agli uomini per arricchirli dei suoi preziosi tesori».
Santa Teresa d’Avila è la prima santa proclamata dalla Chiesa non tanto per i prodigi e grazie straordinarie, ma per la pratica eroica delle virtù cristiane della fede, della speranza e della carità. Oltre al primato della canonizzazione per la pratica delle virtù eroiche, Paolo VI nel 1970 la proclama “dottore” della Chiesa.Santa Teresa è “grande” perché ha vissuto in una stagione della Chiesa assai turbolenta. «Il mondo è in fiamme» scriveva e, per far fronte a questo fuoco distruttore, proponeva come rimedio tre indicazioni: recuperare la spiritualità dell’Incarnazione di Gesù nella nostra storia umana; ricollocare Dio al centro dell’anima e recuperare la preghiera come amorevole soccorso al mondo stesso.