it IT af AF zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW vi VI

8ª domenica Tempo Ord. 

Anno A  - 2 marzo - Salterio: IV sett. 

Lezionario: Is 49,14-15; Sal 61; 1Cor 4,1-5; Mt 6,24-34
 

Nessuno serve due padroni

«In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza».
Come nessuno può cavalcare due cavalli così non si può servire due padroni. Sant’Agostino diceva: «Chi è schiavo della mammona, il denaro, è schiavo di colui (il diavolo) che, a causa della sua perversità fu posto a capo delle cose terrene, è definito dal Signore principe di questo mondo». A volte nella nostra vita cerchiamo ostinatamente di mettere insieme Dio e il nostro idolo e così zoppichiamo da due parti. Dio tollera di essere ignorato, ma non di essere secondo; in questo caso non sarebbe più Dio. Qualunque idolo Gli si mette davanti cade in frantumi come una statua dai piedi di argilla.
 
1ª domenica di Quaresima 
Anno A - 9 marzo - Salterio: I sett. 
Lezionario: Gen 2,7-9; 3,1-7; Sal 50; Rm 5,12-19; Mt 4,1-11 
 

Vattene, Satana

«E fattosi avanti, il tentatore gli disse: “Se sei figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane”. Ora egli rispondendo gli disse: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”».
Le nostre tentazioni sono come l’ombra di un bene desiderato. La tentazione spunta quando noi cerchiamo il bene e si pone come un ostacolo così che perdiamo l’entusiasmo nel ricercare il bene e finiamo di farci accarezzare dalla pigrizia, dicendo: «è troppo faticoso, è difficile, impossibile e, poi, la gente che dirà delle mie scelte?». Oppure la tentazione ci fa cercare il bene su strade sbagliate. Per questo è necessario invocare quell’intelligenza evangelica che ci permette di dare il primato alla Parola di Dio. Con il discorso del cambio delle pietre in pane, la Parola “ci” suggerisce che l’uomo è mantenuto in vita ma non è la vita. Tutta la nostra tensione è di procurarsi il pane per mantenere la vita, ma l’errore generatore di tutti gli sbagli è di pretendere di possedere la vita.
 
2ª domenica di Quaresima
Anno A - 16 marzo - Salterio: II sett. 
Lezionario: Gen 12,1-4a; Sal 32; 2Tm 1,8b-10; Mt 17,1-9
 

È mio Figlio, ascoltatelo

«Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: “Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia”... Ed ecco una voce dalla nube che diceva: “Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo”». 
Pietro, il generoso, ha capito che essere là con Gesù era bello. Sul volto di Gesù splendeva la bellezza originaria nella quale Dio aveva creato il mondo. Il libro della Genesi a ogni tramonto di un ipotetico giorno scrive: «E Dio vide che era una cosa buona». Lontano da questa luce è brutto, ci stiamo a fatica, perché non siamo ciò che dovremmo essere. Per questo la creatura umana è un pellegrino in cerca di un Volto luminoso, davanti al quale sta contento come a casa sua, perché ha trovato un Volto di famiglia. Nella luce si ode una voce: Dio è voce. La sua voce è nota a noi come Verbo incarnato. Chi ascolta Gesù, trasforma il suo volto nel Volto; anche noi irradiazione della luce di Dio.
 
3ª Domenica di Quaresima 
Anno A - 23 marzo - Salterio: III sett. 
Lezionario: Es 17,3-7; Sal 94; Rm 5,1-2.5-8; Gv 4,5-42
 

Sorgente zampillante di eterno

«Gesù le risponde: “Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna”. “Signore – gli dice la donna –, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua”».
La molla del desiderio di questa donna è «un di più» aperto all’infinito. Gesù ravviva i desideri più profondi assopiti in noi dalle delusioni e dalle paure. Ogni creatura umana porta nel cuore il desierio di trovare una fonte che disseti la sua brama di vita e di felicità. Qualche volta ci illudiamo e vorremmo stare a manovrare i fiumi sotterranei della gioia usurpando il ruolo di Dio fonte della vita. L’unica possibilità di vivere è quella di accettare di essere dono legato alla sorgente dell’amore che trabocca dall’intimo del cuore.
 

Cosa consegniamo a un bambino che nasce e viene al mondo?

di Andrea Ciucci

I doni preziosi che un neonato riceve sin dal primo vagito sono molti e fondamentali: al proprio figlio che nasce due genitori consegnano un mondo da abitare, un futuro da vivere, un affetto che lo circonda e lo sostiene, una casa che lo accoglie. Ogni nascita è accompagnata, tranne casi eccezionali e fortunatamente assai rari, da una sostanziale comunicazione di fiducia: mettendo al mondo un figlio, suo padre e sua madre gli annunciano che questo mondo, pur con tutti i problemi che lo segnano, merita di essere vissuto.
Il bambino capisce e accoglie dal primo giorno della sua esistenza questo sguardo positivo sulla realtà, certo non con parole e riflessioni, bensì sperimentando il calore degli abbracci, il cibo che non viene meno, la cura amorevole di uomini e donne che gli vogliono bene e di cui  impara, giorno dopo giorno, a fidarsi. Anche i genitori e tutti i familiari non sempre sono pienamente consci di questo grande messaggio di speranza e fiducia che trasmettono al nuovo nato: tutto avviene quasi naturalmente e spesso dentro una fretta e una preoccupazione carica di affetto che, improvvisamente, occupa pensieri e gesti, giorni e notti, soprattutto notti felicemente e stancamente insonni.

"Credo nella Chiesa, una, santa e apostolica"

di Gianni Gennari

A che punto siamo? A «Credo nello Spirito Santo». Riassumo: Dio avanti a noi nell’eternità è il Padre. Dio con noi (Emanuele) nella storia, che dopo aver vissuto la nostra vita nella sua, subito la nostra morte e anticipato nella Resurrezione ciò che è promesso e donato a noi nella vita eterna è andato a prepararci un posto «dove è anche Lui» ( Gv. 14,3) è il Figlio, Verbo eterno e Gesù di Nazareth, figlio anche di Maria, anche madre nostra. Mancava ancora lo Spirito…
Ma lo Spirito non solo «è Signore», ma anche «dà la vita». Esso già nella prefigurazione del Primo Testamento «aleggiava sulle acque» del caos iniziale ed era «ruàh», soffio vitale di ogni creatura viva, ma nella pienezza della Rivelazione che è dono di Dio stesso nei secoli, evocata per. esempio all’inizio della Lettera agli Ebrei, c’è la definitiva donazione misteriosa di questo Spirito stesso, creatore ed animatore totale. Esso appare come la presenza di Dio che feconda il grembo di Maria e che poi, un poi che i Vangeli ci raccontano tutto, è donato da Gesù stesso come «avvocato» e «con-solatore», cioè Colui che fa sì che noi non siamo mai soli. Gesù l’ha promesso a quei poverini, peccatori stralunati, meravigliati della sua storia e delle vicende che dopo quella “Cena”, l’ultima, l’avevano turbinosamente seguita in 43 giorni, fino al momento in cui i loro occhi lo avevano visto svanire mentre una voce dall’alto li esortava a non “stare a guardare il cielo”, ma ad andare verso il mondo, verso i fratelli…

di Ottavio De Bertolis

Quarto mistero della luce

Questa scena ci prepara alla rivelazione della gloria di Gesù, cioè al mistero stesso del suo dolore. Come nell’Antico testamento, scende una nube: questa è segno della presenza di Dio, e quando Dio si manifesta, il mondo rimane come nascosto, velato. Dio si manifesta come una nube, simbolicamente, non solo perché Lui è il mistero per eccellenza, l’Inafferrabile, ma anche perché, come quando scende la nebbia, le strade che prima ci sembravano così ovvie e normali, cioè la nostra vita di sempre, diventano invece impercorribili, e dobbiamo fermarci. Così quando Dio si manifesta, anche noi dobbiamo fermarci, perdiamo le nostre sicurezze, impariamo a ricercare e ad ascoltare.