it IT af AF ar AR hy HY zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW

di Ottavio De Bertolis

Continuando a trattare l’immagine del sangue scaturito dal fianco trafitto del Signore, possiamo in questa nuova tappa del nostro cammino comprendere meglio uno dei punti principali della spiritualità del Sacro Cuore, ossia Cristo vittima dei nostri peccati. Il sangue infatti dice una vita spezzata dalla violenza, a partire dal sangue di Abele fino a quello dell’ultimo giusto. Contemplare Cristo in croce significa appunto contemplare il giusto per eccellenza, il vero Abele, il martire, cioè il testimone verace di Dio. 

Spunti per l’ora santa di gennaio

di Ottavio De Bertolis

Questo mese di gennaio è dominato dalla scena del Natale del Signore, e niente ci vieta di occupare la nostra ora santa semplicemente stando con Maria e Giuseppe in adorazione: il Tabernacolo è la nostra vera mangiatoia, poiché Cristo è carne nel grembo di Maria, deposto nella mangiatoia, ma è anche carne nel segno del grande sacramento che ci ha lasciato. Vi propongo quindi semplicemente di iniziare l’Ora santa entrando in preghiera, invocando la luce e la grazia dello Spirito Santo, chiedendo a Cristo Signore che vi conceda grazia di vegliare e pregare con Lui in riparazione dei peccati vostri e del mondo intero; chiedetegli grazia per potere offrirgli un segno del vostro amore.

di Ottavio De Bertolis

Come ricorderete, abbiamo iniziato a riflettere sul simbolo del sangue di Cristo, sgorgato dalla ferita del suo fianco. La volta scorsa abbiamo visto come quel “sangue e acqua” rinviano a quel sangue che troviamo menzionato nel libro dell’Esodo, in particolare all’agnello immolato al tramonto della prima Pasqua, quella che segnò l’uscita dall’Egitto, e al sangue della vittima che segna la stipulazione dell’alleanza tra Dio e il suo popolo, con il quale Mosè asperge il popolo. Oggi vorremmo fare un passo in più e sommariamente accennare a come un intero libro del Nuovo Testamento, la lettera agli Ebrei, si riferisca abbondantemente al sangue di Cristo.

Una coppia aspetta da molto un bambino e finalmente lei rimane incinta. Dalle varie analisi emerge però che il feto ha varie malformazioni, tali da mettere in forse la sua nascita o per lo meno da condizionare la sua esistenza, costringendolo a una vita “diversa”. Qualcuno dei miei amici, anche credenti, afferma che in casi in cui vi è la certezza di pesanti malformazioni o, al limite, quando è in pericolo la vita della madre, è lecita la pratica dell’aborto. Cosa dice la morale cristiana?

Papa Francesco è esplicito nella Evangelii Gaudium quando afferma che fra le persone più deboli «di cui la Chiesa vuole prendersi cura ci sono i bambini nascituri, a cui si vuole negare la dignità umana», dimenticando che «un essere umano è sempre sacro e inviolabile in qualunque situazione e in ogni fase del suo sviluppo» (EG 21,3).

La filosofia di fondo che sottintende la mentalità abortista è sovente l’idea di evitare al bambino una vita “diversa”, magari segnata dalla sofferenza a causa della patologia o della difficoltà che incontrerà per trovare un posto in una società dominata dalla “cultura dello scarto”, ma in realtà assai spesso è un’ipocrisia che copre la concezione che la vita sia vera solo quando è in grado di produrre e offrire prestazioni. Spesso si definisce l’aborto come un mezzo terapeutico : è una falsità, perché le terapie servono a curare, mentre qui si tratta di un vero aborto eugenetico, destinato a eliminare il problema alla radice. Le diagnosi prenatali possono aiutare a conoscere lo stato di salute di un nascituro, permettendo terapie adeguate e anche di prepararsi psicologicamente all’accoglienza, che può anche essere delicata e combattuta.

Purtroppo però oggigiorno nella nostra società occidentale spesso la diagnosi indesiderata diventa l’anticamera dell’aborto. In Italia, per esempio, si fanno tanti proclami sull’accoglienza delle persone Down: ma pochi sanno che l’80% dei bambini Down vengono abortiti. La legge italiana permette l’aborto eugenetico entro il novantesimo giorno dal concepimento: non si capisce che differenza ci sia, nel rispetto della vita, fra un feto Down di due mesi e mezzo e uno di sei mesi o di un neonato Down. Ancora Papa Francesco ha avuto parole forti sull’aborto, definendolo un dramma e uno dei più grandi problemi del nostro tempo, delineando allo stesso tempo due atteggiamenti: quello di chi lo vive «con una consapevolezza superficiale, quasi non rendendosi conto del gravissimo male che un simile atto comporta», e invece di quelli che «pur vivendo questo momento come una sconfitta, ritengono di non avere altra strada da percorrere».

Egli ha voluto concedere, in questo anno della misericordia, a tutti i sacerdoti la facoltà di sciogliere dalla sco­mu­nica e assolvere le donne che hanno abortito e coloro che hanno cooperato all’aborto, con lo scopo che attraverso il loro ministero sacramentale aiutino a «comprendere il peccato commesso e indicare un percorso di conversione autentica per giungere a cogliere il vero e generoso perdono del Padre che tutto rinnova con la sua presenza».