Quando nasciamo entriamo nel mondo piangendo. Entriamo nel tempo con un pianto che si fa preghiera, invocazione, richiesta di aiuto in una realtà sconosciuta. Il caldo ed accogliente grembo della mamma ci ha consegnato alla vita. Il suo respiro è diventato il nostro respiro; i battiti del suo cuore hanno ritmato il battito del nostro cuore e l’ossigeno del suo respiro, è divenuto l’ossigeno dei nostri polmoni e il nuovo ci ha fatto paura.
Inginocchiati davanti alla culla di Gesù nella sembianze di un bambino, con gli occhi illuminati dalla fede, intravediamo una carne umana abitata da Dio e scopriamo con gioia che la nostra carne è capace di ospitare Dio e avere la facoltà di respirare con il suo stesso respiro.
A Natale «il Dio invisibile si è reso visibile» nella fragilità della carne di un bambino. Come tutti i bambini, figli dell’umanità, anche Gesù ha avuto bisogno di sentirsi circondato di amore e assistito da mani operose che aiutassero questa visibilità divina a manifestarsi al mondo.
Non si mangia più insieme: i tempi accelerati, frenetici e sfalsati della famiglia non permettono più a un nucleo, a una comunità di ritrovarsi interrompendo il lavoro alla metà del giorno, né alla fine della giornata di riunirsi per la cena, per stare intorno alla tavola e condividere quanto sostiene la vita materiale. Insieme a questo alimento concreto tuttavia si condivide anche un altro alimento più importante, quello affettivo e spirituale, una comunione vitale d’affetti che ha la sua manifestazione suprema nell’ultima cena.