Così sono definiti gli Atti degli Apostoli, scritti da Luca, con stile asciutto e preciso, sull'esempio dei diari di viaggio dei grandi narratori greci. Il libro di Luca è il documento più interessante delle origini del cristianesimo, senza il quale la storia della Chiesa primitiva mancherebbe, in parte, della testimonianza diretta del suo grande protagonista Paolo. L'Apostolo delle genti, per buona sorte, non mancò di fornirci varie preziose informazioni sul proprio operato con le sue Lettere.
Nella piccola azienda di Nazareth san Giuseppe sapeva che gli strumenti del suo lavoro erano gli utensili di un artista che aiutava Dio a rendere migliore e più bello il mondo.
Mediante il lavoro l’uomo collabora con Dio nel portare a termine la creazione.
Lo riferisce una delle prime pagine della Bibbia. Dopo aver creato il mondo, Dio comanda all’uomo e alla donna: «Riempite la terra e soggiogatela, dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo…» (Gn 1, 8). Soggiogare la terra vuol dire prendere possesso dell’ambiente e governarlo, rispettando l’ordine posto in esso dal Creatore e sviluppandolo a proprio vantaggio per soddisfare i bisogni propri, della famiglia e della società.
In questo consiste l’impresa della scienza e del lavoro per umanizzare il mondo, al fine di farne la dimora dell’uomo, una casa di giustizia, di libertà e di pace per tutti.
Quando Dio ha creato il mondo, non lo ha creato compiuto: la creazione non è finita. L’uomo ha preso possesso lentamente della terra, forgiandola, adattandola alle sue esigenze, sviluppando le potenzialità del creato per il suo bene e per la gloria di Dio. In modo particolare oggi stiamo assistendo a trasformazioni impensabili fino a pochi decenni fa.
Non siamo però padroni del creato. Dobbiamo collaborare con Dio nel portarlo a compimento, rispettando la natura e le leggi insite in essa. Dio ci ha affidato il creato, perché potessimo custodirlo e perfezionarlo, non per sfruttarlo e manipolarlo a nostro piacimento. Ci ricorda ancora il libro della Genesi: «Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse» (2, 15). Il lavoro – vissuto in condizioni rispettose della giustizia e della dignità umana, oltre che dell’ambiente affidatoci dal Creatore – è la via in cui l’uomo realizza questo compito: così avvenne anche tra Giuseppe e Maria.
Al padre spetta il compito dell'educazione morale di insegnare i precetti della Torah. Con essa si mettono i confini alla vita di ognuno, compresa la propria affettività. Ogni parola che educa è un "ponte", un collegamento tra me e l'altro che ci permette di incontrarci, di interagire, di cooperare. «La mamma dà l'affetto, le braccia, il seno, il grembo; il padre dà "le parole". Il rapporto tra mamma e figlio è immediato, s'impara per osmosi». Quello col padre è "mediato" proprio dalle parole. Per questo prepara e introduce alla vita sociale, politica, alla collettività e alla vita comunitaria.
Giuseppe avrà, dunque, un grande compito: quello di educarlo al mestiere del vivere umano. L'icona del papà educatore è dipinta dalla pagina di Luca quando racconta di Gesù che si "perde" tra i Dottori, nel Tempio di Gerusalemme, mentre Maria e Giuseppe ansiosamente lo cercano.
Il rimprovero che Maria rivolge a Gesù richiama innanzitutto l'autorità di Giuseppe: «Tuo padre ed io angosciati ti cercavamo». Un fatto che afferma il ruolo del padre e rivela come sia affidato a lui il compito di insegnare "le parole", i precetti, i comandamenti.
Secondo la Bibbia, infatti, un figlio non nasce quando viene alla luce, ma durante la sua crescita, che viene portata a compimento proprio con l'educazione. Occorrono i sette anni di formazione affettiva con la madre, durante i quali il piccolo è ancora "pasta di latte", carne di latte. Giuseppe quindi per dare il nome a Gesù, al Salvatore, non può staccarlo dalla madre. Giuseppe dà la vita anche a Maria, perché custodisce lei e il figlio, tutti e due insieme.
Il senso del lavoro non può essere dato semplicemente dall'esterno, a mo’ di formula risolutiva e una volta per sempre: occorre piuttosto, da parte di ciascuno, continuare a ricercarlo, cogliendone ogni suo manifestarsi per sceglierlo, volerlo, potersene appropriare.
Occorrono inoltre, per questo, adeguate condizioni, non riducibili al livello personale, ma sociale. Le condizioni che rendono possibile la risposta stessa esigono di essere predisposte a livello sociale, perché non determinabili dal singolo lavoratore. È quanto, fra l'altro, Papa Benedetto XVI esplicita in Caritas in veritate, ai paragrafi 25 e 63.
Neppure questo passaggio, tuttavia, è da ritenersi ultimativo. Il lavoro non può manifestare il suo senso pieno, se non in quanto a sua volta riferito ad un oltre da sé che lo porti a compimento. Se si vuole evitare una “ideologia del lavoro”, o quanto meno una sua idealizzazione, per aprirsi invece ad una vera e propria “teologia del lavoro”, così come Laborem exercens prospetta, occorre mettere in luce con forza il fatto che il lavoro ha bisogno, a sua volta, di essere iscritto entro qualcosa di più grande, mirato non soltanto alla ricerca di un suo senso, ma ad una salvezza, ad un compimento di tutto l’uomo e di tutti gli uomini. In ultima analisi, anche il lavoro può e deve essere salvato; rimane fine intermedio, non ultimo dell'uomo. Come il libro della Genesi rivela in modo insuperabilmente espressivo, come Laborem exercens magistralmente afferma: «l'uomo è fin dalle origini chiamato al lavoro, ma ultimamente quel lavoro è finalizzato al riposo supremo in Dio, alla risurrezione, al prendere parte a quel “giardino della vita” di cui l'uomo può possedere, nella storia, alcune vere quanto provvisorie anticipazioni, non la pienezza».
Il lavoro è bene altro, non ultimo. Carico di valenze pratiche, educative, relazionali, etiche, simboliche, teologali, richiede in ogni caso la luce e l'apporto della grazia che lo liberi e lo salvi, come ogni offerta storica di libertà. Anche il lavoro infatti è luogo, in ultima analisi, di possibile santificazione, purché accolto in quanto posto, originariamente e realmente, entro l’unica santità, quella di Dio.
Che il Papa vada a Loreto a mettere la firma ad una Esortazione apostolica fuori dal territorio Vaticano è un avvenimento decisamente raro, storico e, quindi, assai significativo.