it IT af AF zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW vi VI

di Madre Anna Maria Cánopi

Il Signore ha progetti a noi sconosciuti e sempre sorprendenti. L’albero radicato sulla roccia dell’Isola San Giulio, cresciuto in modo imprevedibile, era pronto per trapiantare qualche germoglio altrove. E furono molti i vescovi che vennero a chiederci – quasi a supplicarci – di dare una nostra presenza anche alle loro diocesi. Tra le numerose e continue richieste abbiamo potuto assecondarne alcune.
In Valle d’Aosta, il 12 ottobre 2002 nasce il Priorato «Regina Pacis». Il monastero è ricavato dalla ristrutturazione di alcune rustiche “grange” medievali dei canonici del Gran San Bernardo. Come in una culla, circondato dalle montagne, accanto alla Casa ospitaliera dei canonici, la comunità «Regina Pacis», costituita inizialmente di sette membri, è pure gradualmente cresciuta. Ora sono una quindicina di monache. Le attività che esse svolgono sono, in misura proporzionata, alcune di quelle già apprese nell’abbazia dell’Isola, in particolare paramenti sacri, icone e artigianato vario.

di Gianni Gennari

Ottavo incontro: riprendiamo il cammino per “vedere meglio”, pur con i nostri poveri occhi della mente e del cuore, la realtà del Dio rivelato nella storia ad Abramo ed alla sua discendenza, e poi definitivamente donato come Salvatore in Gesù, Dio e Figlio di Dio. La fede ci dice che Egli “si è fatto uomo”, incarnato nel grembo materno di una donna di Nazaret di nome Maria, è morto crocifisso e risorto per noi come Messia e Salvatore che uscendo dalla storia da Lui redenta ci ha donato lo Spirito Santo, creando così un Popolo definitivamente chiamato a salvezza per grazia e misericordia, quel “Popolo di Dio” che noi chiamiamo “Chiesa”.

di Gianni Gennari

7*/ Pensare la fede

Riprendiamo il discorso. Dopo aver cercato il senso specifico del “credere” espresso nella vera e propria “fede”, abbiamo cominciato a parlare di quella realtà che chiamiamo “Dio”, il Dio della Rivelazione ebraico cristiana che non è quello dei “miti”, inventati dalla fantasia umana come spiegazione di fenomeni naturali incomprensibili, e neppure quello dei “riti”, concepiti dal bisogno umano di protezione e forza di fronte alle necessità della vita personale e comunitaria. La fede ebraico cristiana non “spiega” la natura, il che è compito dell’intelligenza umana attraverso la conoscenza e la scienza, e neppure la “piega” ai bisogni dell’uomo, il che è compito della tecnica, che si serve della conoscenza della natura per tentare di dominarla e provvedere alle necessità concrete di uomini e popoli.

di Madre Anna Maria Cánopi

Aventinove anni, avendo alle spalle un’esperienza di responsabilità verso gli altri, un’abitudine professionale all’attenzione e interpretazione psicologica e spirituale dei comportamenti, con l’ingresso in noviziato dovevo deporre tutto il mio fardello e consegnarmi come una piccola discepola a chi aveva il compito di formarmi alla vita monastica. Non fu cosa facile né indolore, ma molto positiva, liberante. La parola di Gesù è chiara: «Se qualcuno  vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà» (Mt 16,24-25) e inoltre: «A chi si fa piccolo come i bambini appartiene il regno dei cieli» (Mt 19,14).