Concludevo l’ultimo nostro dialogo ricordando il primo brano del primo scritto di tutto il Nuovo Testamento, la Prima Lettera di San Paolo ai Tessalonicesi, che risale certamente alla fine degli anni 40, rilevando che lì c’è già, esplicita, tuttala realtà della nostra fede: Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, la Chiesa, l’Apostolo come “episcopos”, sorvegliante della comunione e anche la vita umana nostra vivificata dalle tre virtù teologali.
Questa è la conseguenza della rivelazione e dono di Dio che si perfeziona in Gesù di Nazaret, Dio e Uomo, nel quale tutto è stato creato e tutto è salvato dal dominio del peccato e con la sua vicenda storica conclusa con la rivelazione-dono del mistero Pasquale: Passione, morte, resurrezione, Ascensione, Pentecoste, creazione nello Spirito Santo della nuova Comunità di salvezza che è la Chiesa-Mistero, Corpo Mistico di Cristo che vive attraverso la vicenda storica della istituzione Popolo di Dio tutto sacerdotale del “sacerdozio regale” di tutti i battezzati, come insegna San Pietro dall’inizio, e nel quale ci sono ministeri e carismi diversi che nel corso dei secoli hanno manifestato la grazia e la bontà di Dio unite nella sua misericordia anche ai limiti e alle miserie che vengono da noi, uomini di Battesimo e tutti i Sacramenti, quando vogliamo sostituire le nostre “vie” alle sue. Mi sono accorto che il periodo è lungo, ma si abbia la pazienza di leggerlo a poco a poco, senza precipitarsi sulla parola seguente…
Proseguiamo la nostra riflessione sulle parole della più comune preghiera cattolica dopo il Padre nostro, seguendo in fondo lo stesso metodo indicato da S. Ignazio nel così detto “secondo modo di pregare”, quando ci invita a riflettere e a gustare intimamente le singole parole delle preghiere vocali a noi note. “Benedetta tu tra le donne”: com’è noto, l’ebraico non ha il superlativo negli aggettivi, e pertanto ricorre ad una perifrasi: così questa espressione in realtà significa “tu sei la benedettissima”, il che in qualche modo ci collega a quanto detto appena prima, ossia “piena di grazia, il Signore è con te”. Tuttavia queste parole non sono dell’Angelo che saluta la Vergine, ma di Elisabetta, nell’episodio della visitazione.
La Settimana Santa è il cuore dell’anno liturgico, poiché dal mistero pasquale, in essa solennemente celebrato, scaturisce il fiume della grazia, il dono della salvezza.
Ogni cristiano che nelle settimane di Quaresima si è impegnato nella lotta contro il male e che, nello sforzo della propria purificazione, ha tenuto lo sguardo contemporaneamente rivolto a Dio e a se stesso, ora è invitato dalla Liturgia a non avere occhi che per il Cristo. È unicamente la sua Persona – le sue parole, i suoi gesti, i suoi silenzi – a colmare tutto questo sacro tempo e attirare tutta la nostra attenzione, fino a immedesimarci in Lui, per condividerne la Passione in uno slancio di autentica empatia, di profonda “com-passione”.
La Celebrazione Eucaristica è la massima preghiera che la comunità cristiana può offrire al Padre per mezzo di Gesù e con l’opera dello Spirito Santo. Ci sono due momenti, durante la Santa Messa, nei quali il sacerdote dice esplicitamente la parola preghiamo: dopo il Gloria e dopo la Comunione. Nella Liturgia originaria questo preghiamo è chiamato Colletta, parola che significa, dal latino, “fare una raccolta”.Noi la usiamo, nel linguaggio comune per indicare una raccolta di denaro per qualche necessità particolare. Qui sta ad indicare che il celebrante, in quel momento, raccoglie la preghiera di ciascuno e di tutti nella comunità, e, a nome di tutti, offre questo… Mazzo di preghiere”, come fiori, al Padre. è quindi una preghiera importantissima perché è tutta la comunità che viene rappresentata dal sacerdote e si presenta unita davanti al suo Signore. è una preghiera grande che conclude con il testo, a volte troppo scontato per le nostre orecchie, ma profondissimo: accogli la nostra invocazione per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. E allora la preghiera diventa forte e irresistibile sul cuore del Padre perché detta a Lui, raccomandata da Colui che è il nostro Signore (perché ha dato la vita per noi e si fa nostro garante!).