it IT af AF zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW vi VI

Il logo scelto per l'anno giubilare, opera del padre gesuita Marko Rupnik, si presenta come una piccola sintesi di queste tre forme di misericordia. Mostra, infatti, il Figlio che si carica sulle spalle l’uomo smarrito, recuperando un'immagine molto cara alla Chiesa antica, perché indica l'amore Cristo di che porta a compimento il mistero della sua Incarnazione con la Redenzione. Il disegno è realizzato in modo tale da far emergere che il Buon Pastore tocca in profondità la carne dell'uomo, e lo fa con amore tale da cambiargli la vita. Visibilmente si tratta di un abbraccio.

La «Gaudium et Spes»

di Madre Anna Maria Cànopi

All’inizio della Costituzione conciliare Gaudium et Spes ci viene incontro l’immagine di un’umanità in cammino, in cui i discepoli di Cristo, pellegrini tra i pellegrini, avvertono l’urgenza di assumersi le angosce e le tristezze dei compagni di viaggio, soprattutto dei più poveri e deboli, per arrivare tutti insieme alla mèta: la casa del Padre nel regno della luce e della pace. Lungo il testo della Costituzione – come abbiamo potuto vedere nelle precedenti meditazioni – sono emerse le asprezze del cammino: la fatica di riconoscersi tutti fratelli, perché figli dell’unico Padre, dotati della stessa dignità. Inoltre la tentazione di rivendicare per sé una libertà assoluta che non rispetta i diritti degli altri; l’incapacità di vivere in comunione, la tendenza a fare del lavoro non un servizio in vista del bene comune, ma un mezzo di potere per arricchirsi e dominare… Di volta in volta sono anche emerse indicazioni per una continua conversione, affinché, superando gli ostacoli, il cammino possa procedere, sia pur faticosamente, nella comunione e nella pace.

La morte di Gesù in croce: quinto mistero doloroso

di Ottavio De Bertolis

Qui troviamo tutto. Durante la scansione delle dieci “Ave”, possiamo fare memoria delle parole di Gesù: Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno. E’ la grande assoluzione che Gesù ha donato a tutto il mondo, quel mondo che pure, quando Egli venne tra i suoi, non lo ha voluto accogliere. Gesù ci mostra il Padre in queste parole, e in particolare ci mostra la Sua giustizia: infatti non siamo stati noi ad amare Dio, ma è Lui che ci ha amato per primo. Ancora, san Paolo afferma che Dio ha rinchiuso tutti nella disobbedienza – quella disobbedienza che ci è denunciata e rivelata al tempo stesso dalla legge – per usare a tutti misericordia. Possiamo sentire intimamente come questa misericordia, il perdono di Gesù su noi, avvolge tutti gli uomini, credenti e non credenti, vicini e lontani: anzi, in Cristo tutti noi che eravamo i lontani – lontani cioè da Dio per le nostre colpe – siamo diventati i vicini. Allora, visto che siamo stati perdonati, possiamo perdonare: contemplare il perdono di Gesù su tutti noi, perdono ingiustamente concesso perché nessuno lo aveva meritato, ci aiuta a perdonare a nostra volta, superando ogni divisione e inimicizia.

La foto di copertina della rivista del mese di novembre due mani alzate in atteggiamento di supplica, mi ha spinto a chiedere il perché si tengono le mani giunte quando si prega. È solo un simbolo oppure è un modo di tenere concentrata l’anima sui sentimenti della preghiera stessa?

Rovira Alessio, Castel Madama (RM)

Nell'antichità cristiana si era solito alzare le mani in atteggiamento di offrire o di ricevere. Come vediamo negli affreschi delle catacombe romane, era l'atteggiamento di chi sta in preghiera, e lo si osserva ancora oggi. Le rubriche liturgiche prescrivono che il sacerdote, in alcuni momenti della Messa, preghi a mani alzate.

In seguito è stato introdotto l'uso delle mani giunte. Le mani giunte ricordano il gesto antico di legare le mani ai prigionieri (azione che ancora si oggi si mantiene viva per le spose nelle liturgie orientali). Per questo, chi stava per essere martirizzato, procedeva con le mani giunte e in quei momenti sicuramente pregava.