it IT af AF zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW vi VI

La «Gaudium et Spes»

di Madre Anna Maria Canopi osb

L’atmosfera del mese di novembre si presta alla meditazione sul tema della morte e della vita eterna, cui la costituzione conciliare Gaudium et Spes – che ci ha accompagnati di mese in mese – dedica esplicitamente un paragrafo. Esso è non a caso collocato subito dopo il tema della libertà, quasi a voler dire: «O uomo, la tua dignità sta nella tua libertà di creatura fatta a immagine e somiglianza di Dio. Mostrati degno della tua dignità! Usa bene della tua libertà». Quando la si usa bene? Quando, nelle scelte, non ci si limita ad un tornaconto immediato, non ci si ferma a ciò che piace o non piace, a ciò che è comodo o scomodo, secondo criteri e misure ristretti agli interessi individuali e alla vita presente, ma si considera il fine ultimo dell’esistenza e il bene di tutti.

La salita al Calvario: quarto mistero doloroso

di Ottavio De Bertolis

Nessuno di noi sale al Calvario volentieri: questo è certo, e c’è di che raffreddare le nostre emozioni illusorie. Del resto, tutto è scritto nel Vangelo: è il Cireneo uno che aiuta Gesù a portare la croce. Ma chi era questo uomo di Cirene, appunto, una regione, tra l’altro, semi pagana, dove il culto non poteva essere osservato in tutta la sua purezza legale, secondo cioè i precetti di Mosè? Era uno che ritornava dalla campagna, dopo una giornata di duro lavoro; si trovò di fronte una scena abbastanza normale per quei tempi, cioè uno squadrone di polizia che portava al supplizio un poveraccio, accusato di sedizione, dunque di avere cospirato contro il potere di Roma, inviso agli scribi e ai farisei, cioè in fondo alle persone più in vista e verosimilmente più pie di tutto Israele.

Sinodo sulla famiglia

di Gianni Gennari

Due Sinodi (2014 e 2015) voluti da Papa Francesco. La novità. Mai un Sinodo era stato preceduto da una consultazione di tutte le chiese del mondo. E qui si trattava di famiglia, matrimonio e sessualità, temi su cui al Concilio per decisione papale fu chiusa la discussione anche tra i vescovi. Dopo il Concilio il tema della famiglia ancora molte volte era stato affrontato, anche in un Sinodo dedicatogli e concluso con la “Familiaris Consortio” di San Giovanni Paolo II (1980). Tenendo conto di questo nel 2014 si poteva semplicemente rimandare al testo di San Giovanni Paolo II: conferma e avanti… Non è andata così…

L’amore per i cari defunti va oltre la barriera del tempo

Il vento della preghiera riaccende la luce della grazia e della comunione con Dio. La vita eterna è «l’attimo di amore senza fine». È un attimo infinito in cui Dio ci avvolge con il suo abbraccio di amore. Nel linguaggio umano dobbiamo ricorrere all’esperienza dei nostri occhi quando guardano la tenerezza di due innamorati, o come un bambino attaccato al seno della madre che fissa i suoi occhietti negli occhi della madre per avere oltre al latte il conforto del suo sorriso e della sua benevolenza. Il catechismo della Chiesa cattolica afferma che il Purgatorio non è tanto un luogo, ma una condizione di fremente nostalgia nel possedere in pienezza quella luce che momentaneamente abbiamo perso a causa della nostra fragilità e dei nostri peccati. Il nostro rapporto con i defunti non cessa al momento della loro morte, ma il sacramento del battesimo, che ci unisce a Cristo risorto, mantiene saldi questi vincoli di comunione. Il nostro amore per i nostri cari defunti va oltre la barriera del tempo. Il nostro cammino di conversione, di preghiera, di digiuni e di opere buone a vantaggio dei nostri fratelli e sorelle bisognose, è come un vento che soffia sul fuoco dell’amore di Dio che abbraccia e riscalda i nostri cari defunti e permette loro di partecipare alla gioia della luce divina.