it IT af AF ar AR hy HY zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW

di Gabriele Cantaluppi

II volto dei nostri defunti è sempre presente nelle nostre case; le loro fotografie ci ricordano che, se ci hanno lasciati da questo mondo visibile, non sono però lontani da noi e ci seguono. A loro continuiamo a rivolgerci come a fratelli che possono ottenerci da Dio aiuto e protezione.

Il desiderio di mantenere una qualche relazione con i defunti che erano cari al nostro cuore diventa acuta quanto più forte era il legame che ci univa. 

di mons. Tonino Bello

Santa Maria, donna accogliente, aiutaci ad accogliere la Parola nell'intimo del cuore. A capire, cioè, come hai saputo fare tu, le irruzioni di Dio nella nostra vita. Egli non bussa alla porta per intimarci lo sfratto, ma per riempire di luce la nostra solitudine. Non entra in casa per metterci le manette, ma per restituirci il gusto della vera libertà.

“Eccomi” di Maria

di Madre Anna Maria Canópi osb

Si legge nella Sacra Scrittura che quando Dio creò il cielo e la terra e chiamò all’esistenza le miriadi di stelle, queste risposero «Eccoci» e brillarono di gioia per Colui che le aveva create (cf. Bar 3,35). Potremmo però dire che l’eccomi più pronto e gioioso fu quello pronunziato da Maria, quando l’angelo le annunziò la sua divina maternità.

«Entrando da lei, disse: “Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te… Hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù» (Lc 1,28.30-31).

La Via Francigena

di Sandro di Stefano

Le strade medioevali a differenza di quelle romane, dotate di una nomenclatura ufficiale si identificavano con dei soprannomi, derivanti soprattutto dalle origini e dalla meta. Nel Medioevo il nome “Via Francigena” qualificava una via che metteva in comunicazione i territori italici con il mondo d’Oltralpe. Le origini della Via sono incerte, secondo certi storici  tale tracciato fu percorso per la prima volta da Annibale intorno al 217 a.C., mentre per alcuni invece deriverebbe dall’antica via Emilia, attraversata dal console romano Scauro nel 109 a.C..