it IT af AF zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW vi VI
Super User

Super User

Lunedì, 16 Settembre 2019 16:03

Anno 1922

Gennaio 1922                   

Febbraio 1922                   

Marzo 1922                       

Aprile 1922                        

Maggio 1922                      

Giugno 1922                      

Luglio 1922                        

Agosto 1922                       

Settembre 1922                  

Ottobre 1922                     

Novembre 1922                

Dicembre 1922                  

Lunedì, 16 Settembre 2019 15:20

Anno 1921

Gennaio 1921                      

Marzo 1921                       

Maggio 1921                      

Luglio 1921                        

Settembre 1921                  

Novembre 1921                  

Lunedì, 16 Settembre 2019 13:55

Anno 1920

Marzo 1920                      

Giugno 1920                    

Settembre 1920               

Dicembre 1920                

Sabato, 14 Settembre 2019 15:34

Anno 1919

Marzo 1919                 

Giugno 1919                

Settembre 1919           

Dicembre 1919            

Giovedì, 12 Settembre 2019 15:47

Anno 1918

Marzo 1918            

Giugno 1918          

Agosto 1918          

Dicembre 1918    

Sabato, 08 Giugno 2019 15:57

Anno 1917

Marzo 1917

Giugno 1917   

Settembre 1917   

Dicembre 1917   

In quest’anno 2018 ricorrono i 110 anni dalla nascita e 50 dalla morte di Giovannino Guareschi che nel registro del battesimo porta anche il nome di Giuseppe.

Quando, all’età di 60 anni, Dio ha deciso di sciogliere gli ormeggi che lo legavano alla terra, che aveva amato e servito, Giovannino se ne andò in silenzio. Quando morì Guareschi erano passati neanche venti anni dai fatti raccontati, a puntate quindicinali, su diverse testate.  L’anno in cui morì, in quell’anno ’68, questo “piccolo mondo antico” ha registrato un cambio radicale, siamo entrati in una nuova epoca.  E questo non solo perché in quell’anno abbiamo avuto ben tre papi, ma la vita sociale ha cambiato volto, stile di vita e prospettive. In questo cinquantesimo anniversario del passaggio di Giovanni Guareschi alla vita eterna, ci sembra doveroso sottolineare un’affinità elettiva con Gesù, tanto da prestargli parole sagge per rettificare quelle sbavature pastorali sulle quali la pur zelante cura del “buon pastore” zoppicava. 

Giovedì, 06 Dicembre 2018 16:44

Eccomi, io e i figli che Dio mi ha dato

L’«eccomi» di Gesù

di madre Anna Maria Cánopi osb

In Gesù tutte le promesse di Dio sono diventate un «sì» (cf. 2 Cor 1,20). In lui trovano il loro pieno compimento tutti gli «eccomi» che abbiamo sentito risuonare attraverso le pagine sacre, dall’“eccomi” di Abramo fino a quello di Maria santissima. 

Nella Lettera agli Ebrei, la missione redentrice di Cristo è come racchiusa tra due «eccomi», quello della sua entrata nel mondo e quello del suo ritorno al Padre dopo la passione e morte.

“Eccomi” di Maria

di Madre Anna Maria Canópi osb

Si legge nella Sacra Scrittura che quando Dio creò il cielo e la terra e chiamò all’esistenza le miriadi di stelle, queste risposero «Eccoci» e brillarono di gioia per Colui che le aveva create (cf. Bar 3,35). Potremmo però dire che l’eccomi più pronto e gioioso fu quello pronunziato da Maria, quando l’angelo le annunziò la sua divina maternità.

«Entrando da lei, disse: “Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te… Hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù» (Lc 1,28.30-31).

Pagina 16 di 234