
Il lupo lo afferrò e voleva divorarlo, ma lo scoiattolo lo supplicò di lasciarlo in vita.
- Sta bene - risposte il lupo - ti risparmierò, a condizione che tu mi dica perché voialtri scoiattoli siete sempre così allegri. Io mi annoio, mentre vedo voi saltare e giocare in continuazione.
- Ho paura di te - mormorò lo scoiattolo. - Lasciami saltare sul ramo e te lo dirò.
Il lupo lo lasciò andare; lo scoiattolo saltò sul ramo e di là disse: - Ti annoi sempre, perché sei cattivo; la crudeltà inaridisce il cuore e fa morire la gioia. Noi, invece, siamo allegri, perché siamo buoni e non facciamo male a nessuno.
Quanti lupi addormentati ci sono nei boschi delle nostre storie! Speriamo che toccati dal bene di qualcuno imparino a divorare... la propria cattiveria.
(di L. Tolstoj))
I consigli dalla natura
Foglie d’olivo

Lupini contro prurito

La ricetta
Zucca alla ricotta

Zucca gialla 1,5 kg, acciughe sotto sale 3,
olive nere snocciolate 100 g, cipollina una,
sedano una costola, aglio uno spicchio,
capperi sotto sale mezzo cucchiaio,
ricotta stagionata grattugiata 2 cucchiai, olio d’oliva 4 cucchiai, sale e pepe q.b.
1. Dissalate i capperi e le acciughe e diliscate quest’ultime, sbucciate la cipollina e lo spicchio d’aglio; lavate e mondate la costola di sedano. Spezzettate le acciughe e tritate gli altri ingredienti, quindi ponete il tutto in una casseruola con l’olio e fatelo stufare su fuoco bassissimo, in modo che le acciughe si disfino ma non soffriggano.
2. Private la zucca della scorza e dei semi, lavatela e tagliatela a tocchetti. Quando le acciughe saranno sfatte, unitevi la zucca e fate insaporire, mescolando spesso, per circa 10 minuti; poi aggiungete le olive e lasciate sul fuoco per altri 15 minuti. Passato questo tempo, spolverizzate con la ricotta, regolate di sale e di pepe mescolando bene, e servite caldo.
Buono a sapersi
Per pulire l’argento strofinatelo con cenere umida usando un panno. Risciacquate e per la lucidatura fate ricorso alla pelle di daino.
Le pentole hanno tracce di calcare? Utilizzate l’acqua di cottura delle patate o quella ottenuta dalla bollitura delle loro bucce.
Per tenere alla larga le lumache sistemate sul terreno un piattino con della birra, oppure circondate le piantine con sabbia granulosa.
Prima di usare una pentola nuova di alluminio, fateci bollire un po’ di latte che poi butterete. E' un metodo pratico per rimuovere eventuali sostanze nocive.
Quando cucinate broccoli o cavolfiori per evitare che durante la cottura si diffonda per la casa l’odore, aggiungete all’acqua di cottura un po’ di latte, oppure un pezzetto di pane o il succo di mezzo limone che - tra l’altro - aiuta a mantenere il colore naturale delle verdure.
Volete eliminare l’odore di aglio o di pesce dalle mani? Nel primo caso sfregatele con bicarbonato e un po’ d’acqua e poi sciaquatele. Nel secondo fate ricorso al latte freddo.
Versate in una piccola bacinella dell’acqua e un po’ di bicarbonato. Respirate i vapori: è utile per la gola infiammata.