L’emozione silenziosa del passaggio della statua ancora una volta si è ripetuta il 19 marzo scorso, quando dalla basilica del Trionfale, san Giuseppe è uscito per andare incontro alla gente, sempre tanta, crescente, numerosa. Cambiano i tempi ma non la fede nello Sposo di Maria e Patrono della Chiesa universale. Ai copriletti stesi ai balconi ed ai fiori si sono sostituiti i tantissimi telefonini, tablet, Ipad, che dalle finestre e dai marciapiedi passando il santo, cercavano lo scatto migliore. E non si immortala un momento se non per mostrarlo ad altri, come a dire: “vedete com’è stato bello?”.
Francesco dedica una Lettera al ricordo di santa Francesca Cabrini, pura padana, lombarda al 100% e nientemeno che protettrice degli immigrati anche da noi. Eccola: Francesca Saverio Cabrini, lombarda di Sant’Angelo Lodigiano, nata nel 1850, ultima di tredici figli di un piccolo agricoltore, Agostino, che tutti chiamavano “il cristianone”, per caso parente di un altro Agostino, De Pretis, che poi fu il primo presidente del Consiglio della Sinistra più anticlericale del secolo. La ragazza viene su vivace ed intelligente, studia sodo e mostra interesse ai racconti di viaggi.
L’amore e la cura per gli anziani, la venerazione per i genitori, una famiglia contadina dell’alto Mugello. L’attenzione per i poveri e per gli emarginati condivisa con La Pira, un impegno missionario senza confini. C’è molto del carisma guanelliano nella figura del card. Silvano Piovanelli, così come ci viene riproposta a pochi mesi dalla morte (9 luglio) nell’ultima intervista, contestualizzata nella biografia “Il parroco cardinale”, scritta da Marcello Mancini e Giovanni Pallanti per le Edizioni San Paolo con la prefazione del segretario mons. Luigi Innocenti. Che racconta cosa gli bisbigliò all’orecchio Papa Francesco il 21 febbraio 2014, giorno in cui aveva invitato Piovanelli per il suo novantesimo compleanno a concelebrare la Messa in Santa Marta: «Sei un uomo fortunato.
La vocazione sacerdotale e il suo essere prete per Bacciarini costituiscono la sorgente di tutta la sua ascesi spirituale. Il sacerdozio per Bacciarini fu l’unica ragione della vita: era conquistato dalla dimensione del servizio a Cristo a favore di un'umanità da salvare. L'Eucaristia, celebrata e consumata, per don Aurelio era la sintesi non solo dei misteri della vita di Cristo, ma era il suo modo di condividere l'esperienza di Gesù a Betlemme, sul monte Tabor, nel Cenacolo, al Getsemani, sul Golgota e nella tomba vuota del sepolcro visitato da Maria Maddalena al mattino di Pasqua.
Sant'Alberto Hurtado è stato un santo decisamente impegnato nel sociale. Vivendo sulla sua pelle la preoccupante situazione sociale del Cile desiderava infondere in tutti la convinzione che oggi la maggior opera di misericordia da parte della comunità cristiana è quella di organizzare una società dove l'ingiustizia sia eliminata strutturalmente.
Per il vicebrigadiere Salvo d’Acquisto la sveglia era suonata presto quel venerdì 23 settembre 1943: si era recato in chiesa e si era confessato per poter ricevere la Comunione. Non era il primo venerdì del mese, alla cui pratica era abituato. Forse una premonizione dello Spirito Santo? Poco tempo prima, ad una conoscente che gli aveva accluso in una lettera l’immagine del Sacro Cuore, aveva risposto: «Non potevi farmi un regalo più bello e gradito. Da tanto tempo desideravo un’immagine così».
E in una lettera alla madre aveva scritto: «Bisogna rassegnarsi ai voleri di Dio a prezzo di qualsiasi dolore e di qualsiasi sacrificio».
Vi è una pagina della vita di monsignor Bacciarini che ci è quasi sconosciuta: la fondazione della Compagnia di Santa Teresa di Gesù Bambino. è questo un istituto secolare femminile che continua ancora oggi la sua missione nel mondo a servizio della Chiesa, fedele al motto che il vescovo volle inciso sulla medaglia della consacrazione: Servire Christo et Ecclesiae.
Per inquadrare bene questa pagina, è necessario prima gettare uno sguardo sulla realtà dell'Azione cattolica ticinese e in particolare la sua sezione femminile dei tempi del vescovo Bacciarini.
L'Azione cattolica, che in Ticino assumeva il nome di Unione Popolare Cattolica Ticinese (Upct), fu per il vescovo Aurelio Bacciarini una priorità pastorale e dalle sue iniziative ed esortazioni ne venne un vero rilancio che trasformò l'Azione cattolica in organizzazione ampiamente popolare nel Canton Ticino.
Con la nostra mentalità di oggi siamo facili a esprimere giudizi sommari sulla figura di San Carlo Borromeo, ma non c’è niente di più falso della storia fatta per sommi capi, per luoghi comuni e per etichette. Visto più a fondo, alla luce degli eventi del suo tempo e delle sue azioni, appare un uomo di grande spessore umano e morale, che ha ancora qualcosa da dire a noi oggi, pur in una situazione assai lontana da quella in cui è vissuto lui.
Il calendario liturgico della Chiesa cattolica il 21 gennaio di cent’anni fa celebrava la “terza domenica dopo l’Epifania”: curiosamente anche quest’anno questa data è concomitante con il sabato di vigilia della medesima domenica, anche se adesso con la riforma del Vaticano II si celebra con diverso nome.
Proprio in tale data il salone teatro annesso alle opere della nostra basilica di San Giuseppe al Trionfale ha visto la partecipazione attenta di un folto gruppo di confratelli e consorelle guanelliane della Case di Roma e di alcuni laici per la commemorazione del Centenario della consacrazione episcopale di monsignor Aurelio Bacciarini, primo parroco della parrocchia, successore di don Guanella nel governo della sua Congregazione religiosa e successivamente nominato da papa Benedetto XV vescovo di Lugano.