Nella terza udienza generale dopo la pausa di luglio Papa Francesco è ritornato al ciclo di catechesi dedicate alla vecchiaia, sottolineando il ruolo degli anziani come testimoni per i giovani e il valore di un’alleanza tra generazioni. Con un monito: “È doloroso – e dannoso – vedere che si concepiscono le età della vita come mondi separati, in competizione fra loro, che cercano di vivere ciascuno a spese dell’altro. Questo non va”
“Per valorizzare il capitale umano delle nuove generazioni - secondo Alessandro Rosina, coordinatore del “Rapporto Giovani 2022” dell’Istituto Toniolo – non va sprecata l’occasione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)”. Dall’indagine emerge che più del 60 per cento degli italiani tra i 18 e i 34 anni vuole un nuovo modello economico che unisca “inclusività, sostenibilità sociale e ambiente, valorizzazione delle diversità”
La Commissione episcopale per la Vita, i Laici e la Famiglia ha pubblicato una riflessione in seguito dell'annuncio di vari progetti di legge sul fine vita in entrambe le Camere del Congresso nazionale. Unico il pensiero: "Non siamo i padroni della vita, quindi ci mettiamo al suo servizio"