it IT af AF zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW vi VI

a cura della Redazione

Sorpresa e gioia lungo le strade per la ritrovata processione di san Giuseppe. Numerosi gli appuntamenti della Festa Patronale, con la presenza del vescovo Baldo Reina vicegerente della Diocesi di Roma. Non mancano le domande su come proseguire validamente nella tradizione.

Dopo tre anni di restrizioni abbiam potuto riavere la festa di san Giuseppe come la tradizione ce l’aveva trasmessa e come era registrata nella nostra memoria. Ne ringraziamo Dio e affidiamo al nostro patrono san Giuseppe gioia e preghiere.

Di Marco Mancini

ACI Stampa

"Nel ricordare che non c’è contraddizione tra testimonianza cristiana e impegno sociale, i Vescovi hanno ribadito la centralità della Messa domenicale" che "resta l’appuntamento essenziale per chi crede, che acquista concretezza nella sua connessione con quanto avviene al di fuori delle mura della chiesa, restituendo senso e profondità a tutte le attività che altrimenti perderebbero il loro radicamento". Lo ribadiscono i Vescovi italiani nel comunicato finale pubblicato al termine del Consiglio episcopale permanente di primavera.". Lo scrivono i Vescovi italiani nel comunicato finale pubblicato al termine del Consiglio episcopale permanente di primavera.

Nelle parrocchie di tutta Italia la domenica del 26 marzo è dedicata alla raccolta fondi della Caritas per le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio scorso. Centinaia di migliaia di persone ancora hanno difficoltà ad accedere a cibo, acqua, servizi igienici e assistenza sanitaria

Marco Guerra – Città del Vaticano

In tutte le chiese italiane si tiene oggi, domenica 26 marzo - come ha ricordato all'Angelus Papa Francesco - la colletta nazionale per le popolazioni della Turchia e della Siria, provate dal devastante terremoto dello scorso 6 febbraio. L’iniziativa è stata indetta dalla presidenza della Cei per dare un segno concreto di solidarietà e partecipazione ai bisogni materiali e spirituali di quanti sono stati colpiti dal sisma ma anche per esprimere vicinanza nella preghiera.