it IT af AF zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW vi VI
Una cultura della pace che nasce dal cuore
«Quando una persona ignora il proprio legame con il Padre, incomincia a covare il pensiero che le relazioni con gli altri possano essere governate da una logica di sfruttamento, dove il più forte pretende di avere il diritto di prevaricare sul più debole» (dal Messaggio della Pace, 2025)

Percorso pedagogico

Patto educativo

2/*  L’adolescente formula le prime idee personali e i primi desideri, contrapponendosi

...
Italia devota di san Giuseppe

A Valledoria, il santo Patriarca ha benedetto la terra,
la comunità cristiana

...
Amoris Laetitia
Super User
del Card. Ennio Antonelli Amoris Laetitia ha avuto interpretazioni opposte tra i pastori, tra i teologi, tra gli operatori della comunicazione sociale. Viene spontanea la domanda: rispetto alla dottrina e alla prassi tradizionale (in particolare rispetto alla Familiaris Consortio di san Giovanni Paolo II) c’è continuità, rottura, o novità nella continuità?
Arte in Basilica
Super User
di don Lorenzo Cappelletti N ell’anno 2025 ci dedicheremo a illustrare la decorazione delle testate delle due navate laterali e dell’abside della Basilica di san Giuseppe al Trionfale. Entrambe queste strutture architettoniche non facevano parte della forma originaria della basilica; furono un portato dei lavori di ampliamento di essa, svoltisi in due fasi (1955-56: creazione dell’abside; 1970-71: creazione della crociera), ragion per cui le opere figurative che le ornano sono fra le realizzazioni più recenti in basilica, tutte successive al 1960.

Preghiere a San Giuseppe

  • Preghiere +

     

    Preghiera della Pia Unione per i morenti


    Come impegno c’è la preghiera per i Morenti, da recitarsi devotamente anche più volte al giorno. La preghiera è la seguente:


    “O San Giuseppe,
    padre putativo
    di Gesù Cristo
    e vero sposo di Maria Vergine,
    prega per noi
    e per gli agonizzanti
    di questo giorno (o di questa notte)”



    L’“Ave” a San Giuseppe


    Rallegrati, o Giuseppe,
    pieno di grazia,
    Dio Padre è sempre con te.
    Tu sei benedetto tra tutti gli uomini,
    sposo santo della Vergine Maria,
    scelto per accogliere
    il Salvatore del mondo, Gesù.

    San Giuseppe,
    protettore del Popolo di Dio,
    guida i nostri passi
    sulla via della croce
    fino all’ora della nostra
    morte felice.

    Amen.




    Preghiera a San Giuseppe lavoratore


    Caro san Giuseppe,
    Sei stato lavoratore come noi
    e hai conosciuto la fatica e il sudore.
    Aiutaci ad assicurare lavoro per tutti.

    Sei stato un uomo giusto che ha condotto,
    nella bottega e nella comunità, una vita integra
    nel servizio a Dio e agli altri.
    Fai che anche noi siamo integri nel lavoro
    e attenti alle necessità del nostro prossimo.

    Sei stato sposo che ha portato in casa Maria già incinta
    per opera dello Spirito Santo.
    Fai che i nostri genitori accolgano le vite che Dio manda.

    Hai accettato di essere padre di Gesù
    e ti sei preso cura di lui contro chi lo voleva uccidere
    e lo hai protetto nella fuga in Egitto.
    Fa che i nostri genitori proteggano i loro figli e fìglie contro le droghe che corrompono e contro le malattie che uccidono.

    Sei stato educatore di Gesù, insegnandogli a leggere le Scritture e introducendolo alle tradizioni del suo popolo.
    Fa che conserviamo la pietà familiare
    e sempre ci ricordiamo di Dio in tutto ciò che facciamo.

    Caro san Giuseppe,
    nel tuo volto umano vediamo ritratto il volto del Padre divino.
    Che Egli ci dia rifugio, protezione
    e la certezza che siamo portati sul palmo della sua mano.
    Mostraci, san Giuseppe, la forza della tua paternità:
    Dacci determinazione di fronte ai problemi,
    coraggio di fronte ai rischi, senso del limite delle nostre forze
    e fiducia illimitata nel Padre celeste.

    Tutto questo ti chiediamo nella forza del Padre,
    nell'amore del Figlio e nell'entusiasmo dello Spirito Santo.
    Amen.



    Leggi tutto
Nella Legge veterotestamentaria il Giubileo sancisce il diritto di Dio sulla...
È il grido del popolo di Dio, che la Chiesa ha...
Monday, April 14, 2025 , Super User
Furono i falegnami a dedicare al padre putativo del Signore la prima chiesa...
Monday, April 14, 2025 , Super User
La festa del santo Patriarca, anche se...
Il tema della speranza, centrale nel Giubileo 2025, trova in don Guanella un...
La Chiesa verifica con prudenza i miracoli e li riconosce con gratitudine. A...
La vita, ma ancor più la morte, sono accompagnate da stati emotivi di vario...
La fase terminale della vita è per l’ammalato un momento critico e gravoso, ma...
Medico e professore universitario, san Giuseppe Moscati irradiò la fede tra gli studenti e poveri di Napoli. Sintesi mirabile di competenza scientifica ed eroica carità cristiana di Corrado Vari «F u la più perfetta incarnazione che io abbia mai conosciuto della carità di cui parla san Paolo nella lettera ai Corinzi». Così un testimone descrive Giuseppe Moscati, il santo medico napoletano beatificato da Paolo VI nell’anno giubilare 1975 e canonizzato da Giovanni Paolo II nel 1987, al termine del Sinodo dei Vescovi sui laici, che lo indicava come magnifico esempio dell’universale chiamata alla santità, rivolta a tutti i cristiani nella condizione di vita propria di ciascuno.
Monday, January 20, 2025 , Super User
San Giuseppe Vaz, missionario cattolico nello Sri Lanka, ricostruì quanto era stato distrutto dai calvinisti. Sua forza era la fede, suo rifugio la Madonna e san Giuseppe di Corrado Vari P rimo santo nato in India, sacerdote, fondatore della Congregazione dell’Oratorio in Asia, missionario instancabile e restauratore della Chiesa cattolica a Ceylon – oggi Sri Lanka – dopo che i calvinisti olandesi avevano fatto di tutto per annientarne la presenza. «Il più grande missionario cristiano che l’Asia abbia mai avuto», lo definì san Giovanni Paolo II nell’omelia per la sua beatificazione, nel 1995.
Durante il suo pontificato introdusse la lingua latina nella liturgia,...
Nei suoi brevi quindici anni, Carlo Acutis ha...

Spiritualità

È uscito il n. 4 della rivista storica Pagine Guanelliane P er i lettori de La Santa Crociata è di...

2/* L’adolescente formula le prime idee personali e i primi desideri, contrapponendosi agli...

Al termine della vita, sant’Antonio Maria Claret compose un breve ed essenziale opuscolo per...

La festa del santo Patriarca, anche se quest’anno cadeva di mercoledì, ha richiamato un numeroso...

#Puntidiriferimento

Cosa Significa la consacrazione della Russia e dell’Ucraina di G. Cantaluppi P er chi ha il cuore “puro”, cioè libero da pregiudizi e chiusure...
Sollecitudine della Chiesa per i defunti di Gabriele Cantaluppi Don Guanella iIn una circolare scritta ai Servi della Carità nel 1913 invitava a...