it IT af AF zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW vi VI

Patto educativo

La scuola dell’infanzia è la palestra dove il bambino afferma sé stesso e nel medesimo tempo si apre verso il mondo degli altri. Con uno strumento in evoluzione che è il linguaggio

di Ezio Aceti

Entriamo ora nella scuola dell’infanzia per scoprire l’affascinante esperienza dei bambini che crescono sempre più autonomi eppure desiderosi di stare con gli altri. La scuola dell’infanzia risponde ai bisogni del bambino in maniera peculiare; è un’esperienza unica perché si svolge in gruppo e con la presenza di figure educative preparate. In questa seconda parte ci occuperemo dei risultati che la scuola favorisce.

Il rapporto con la madre, il superamento delle paure e la percezione del padre sono tappe fondamentali per una serena crescita relazionale 

di Ezio Aceti

Dopo aver visto nella prima parte (La Santa Crociata, 5/2024, pp. 26-27) come il bambino nei primi mille giorni si sviluppa compiendo passi da gigante, ci occuperemo in questo secondo articolo degli altri traguardi del bambino:

Nell’approccio educativo al bambino, l’eliminazione
dei “pre-giudizi” introduce l’adulto nel mondo infantile
con un atteggiamento positivo

di Ezio Aceti

Iniziamo il nostro percorso sull’educare con cuore aperto, in modo da poter accompagnare i figli in maniera corretta ed efficace. Cerchiamo innanzitutto di togliere alcuni falsi concetti, i “pre-giudizi”, che impediscono di essere disponibili nella relazione educativa.