it IT af AF zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW vi VI

Una tradizione da rinverdire

di Angelo Forti

Il numero “sette” e i suoi multipli fanno parte del pentagramma musicale dei numeri simbolici delle Bibbia. Sette sono i giorni della creazione e questa settimana fa del numero sette la radice di ogni realtà perfetta. Infatti al settimo giorno Dio si compiacque della creazione, la trovò «assai buona». Scorgiamo nel numero sette la cifra del perdono a Caino dopo l’uccisione del fratello Abele. A Noè Dio ordina di portare nell’Arca «sette paia di animali». Sette sono le lampade che devono ardere nel primo santuario costruito in onore di Jaweh.

Presenza della Pia Unione ad Aleppo

di Gabriele Cantaluppi

«Daesh» è un acronimo arabo, che definisce lo stato islamico fondamentalista, ed è il grande timore dei siriani, soprattutto dei cristiani. Tutti ricordano l’epurazione compiuta a Mossul in Iraq nel giugno dell’anno scorso, quando l’Isis svuotò la città dai cristiani e, purtroppo, distrusse irreparabilmente memorie storiche architettoniche e letterarie. “Noi non ce ne andiamo, restiamo a fianco dei più deboli, dei poveri, dei vecchi che non hanno il denaro o la forza fisica per lasciare Aleppo” sono le parole risolute con cui Boutros Marayati, arcivescovo degli armeni copti di Aleppo, conferma la presenza di una comunità cristiana che non ha voluto emigrare da una città martoriata.

Calendario 2015 della Pia Unione del Transito

di Franco Cardini

 Il calendario 2016 ogni mese è accompagnato da episodi della vita di Gesù raccontati dai «vangeli apocrifi», quasi dei fiumi sotterranei che sostenevano la fede popolare dei primi cristiani. Il prof. Franco Cardini, docente di storia della Chiesa, illustra queste «buone notizie nascoste» che non fanno parte del canone della Chiesa. Nel prossimo numero verranno illustrati gli acquarelli che illustrano i singoli episodi.

La parola greca apòkryphos significa “nascosto”: era così che nelle Chiese cristiane dei secoli I-II s’indicavano quei testi evangelici ebraico-cristiani che venivano tenuti segreti e che si riteneva opportuno non divulgare. E’ ovvio che essi divenissero, col tempo, materia di tradizione iniziatica e che alcuni li ritenessero portatori di verità più alte e profonde, da attingere a un livello esoterico, vale a dire riservato a chi avesse avuto accesso a superiori livelli di conoscenza teologica o mistica.