it IT af AF ar AR hy HY zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Giovedì, 16 Giugno 2011 14:41

La santità del samaritano

Rate this item
(0 votes)

di Angelo Sceppacerca

Alla vigilia del Giubileo del 2000, nel Messaggio per la Giornata delle vocazioni, Giovanni Paolo II scriveva: «Nel nostro tempo, secolarizzato e pur affascinato dalla ricerca del sacro, c’è particolare bisogno di santi che, vivendo intensamente il primato di Dio nella loro esistenza, ne rendano percepibile la presenza amorosa e provvida. La santità, dono da implorare incessantemente, costituisce la risposta più preziosa ed efficace alla fame di speranza e di vita del mondo contemporaneo. L’umanità ha bisogno di presbiteri santi e di anime consacrate che vivano quotidianamente il dono totale di sé a Dio ed al prossimo; di papà e di mamme capaci di testimoniare tra le mura domestiche la grazia del sacramento del matrimonio, risvegliando in quanti li avvicinano il desiderio di realizzare il progetto del Creatore sulla famiglia; di giovani che abbiano scoperto personalmente Cristo e ne siano restati affascinati così da appassionare i loro coetanei alla causa del Vangelo».

Di quale santità parla il Papa? Non quella di chi pensa ai santi come a persone capaci di risolvere con interventi miracolistici i difficili problemi della vita. E neanche quella che sembra una meta irraggiungibile, riservata a pochissimi eletti. Tutti siamo chiamati non alla santità sovrumana, ma a quella che ci realizza come creature. E per raggiungere questa meta basta attuare nel quotidiano con totale donazione la Parola di Dio, come hanno fatto appunto i santi di tutti i tempi. Von Balthasar diceva che i santi sono «il commento più importante del Vangelo... Sono l’incarnazione della Parola incarnata di Dio e quindi realmente una via di accesso a Gesù». Agostino nella città di Milano, avendo davanti agli occhi l’esempio di cristiani che vivevano la Parola, esclamò: «Se questi e quelle, perché non io?». E diede una svolta decisiva alla sua vita iniziando la sua divina avventura.
C’è una pagina del vangelo, conosciuta come la parabola del buon samaritano (Luca 10, 25-37), che spiega una strada di santità possibile a tutti: farsi prossimo di ognuno.
Ed ecco, un dottore della Legge si alzò per metterlo alla prova e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai».
Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levita, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ così».
Domanda lecita quella del dottore della legge. A chi non interessa sapere come ci si salva? La risposta di Gesù è precisa ed esauriente: "Ama il Signore tuo Dio." E consola, perché promette misericordia, consolazione e promessa di futuro, anzi la vita eterna. C’è qualcos’altro di più necessario? Lo sapeva anche quell’esperto giurista che la legge non basta da sola alla vita. Perché se capita di essere aggrediti, tramortiti, percossi e abbandonati, chi ci soccorre? La buona notizia di questo vangelo è che qualcuno ci passa accanto e ci cura chinandosi. E’ il prossimo. Non il vicino, ma quello che si fa vicino e ha misericordia di noi, cioè Dio. Gesù aveva mandato i suoi a dire che “Il regno dei cieli è vicino”. Parabola del buon samaritano e annuncio della vicinanza del Regno si spiegano a vicenda.
Noi siamo l’uomo caduto nelle mani dei briganti, e Dio ci è venuto vicino come il Samaritano. Poi tocca a noi. Se facciamo la stessa cosa che ha fatto Dio, continuiamo a vederlo vicino.
Il Samaritano vede, ha misericordia e si avvicina. è il modo di comportarsi di Gesù che vede i malati, i ciechi, i futuri discepoli. Ha misericordia dall'inizio e fino alla fine perché “misericordioso è il Padre”. Si avvicina agli uomini, senza distinzione, anzi predilige i lontani e dove arriva lui si vedono tutti i segni della presenza del Regno di Dio.
L’amore di Dio e l’amore del prossimo sono inseparabili. I piccoli e i puri di cuore non hanno difficoltà a comprenderlo. In tutta la sua storia, Israele di prima e di dopo ha conosciuto i mille volti dell’amore di Dio che lo ha sempre soccorso e scampato, anche quando era più morto che vivo. Ma la parabola descrive anche l’amore del prossimo; un prossimo falso nelle figure del sacerdote e del levita che non vogliono contaminarsi; un prossimo vero in quella dello straniero che ha compassione. Alla fine della parabola resta da fare “la stessa cosa", restituire quello che si è ricevuto dall’amore di Dio in Cristo.

Chi è l’uomo salvato? E' lo stesso dottore della Legge perché il prossimo in generale diviene il suo prossimo. La domanda retorica si è fatta urgenza: “Va’ e anche tu fa così”; sdebita la misericordia che ti ha sanato e fatti tu prossimo del samaritano come lui lo è stato con te.
Curati con l’olio e il vino della vita nuova in Cristo, siamo da lui affidati all'albergatore, alla carità dei nostri fratelli, essi stessi compensati da lui. Ancora l’indissolubile amore, di Dio e degli altri. Con questa parabola si capisce subito perché il primato spetta sempre alla grazia.

Da cosa dobbiamo essere guariti? Anche dal comportamento avuto dal sacerdote e dal levita della parabola. Proprio loro, che erano i principali inservienti del tempio di Gerusalemme ed erano addetti ad offrire i sacrifici secondo la legge di Dio, a pregare secondo la legge di Dio, ad ammaestrare il popolo secondo la legge di Dio. Per non dimenticarsela la scrivevano su piccoli rotoli di pergamena, che tenevano in due custodie fissate al centro della fronte e sul braccio destro. Un loro stretto collaboratore era il dottore della legge che interroga Gesù e che era un esperto della Bibbia e della Legge di Dio che ripeteva in continuazione, fino ad impararne a memoria lunghissime parti.

Avevano la legge scritta sulla fronte e sul braccio e registrata nella memoria, ma non nel cuore, il solo capace di fermare i piedi e di allargare le braccia al soccorso. Quelli che sono di Cristo lo fanno ogni giorno e su ogni discesa di strada.

Read 1900 times Last modified on Mercoledì, 05 Febbraio 2014 15:19

Leave a comment

Make sure you enter all the required information, indicated by an asterisk (*). HTML code is not allowed.