it IT af AF ar AR hy HY zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW
×

Warning

JUser: :_load: Unable to load user with ID: 62

Wednesday, 18 February 2015 15:41

A Gerusalemme la prima tappa del grande riscatto

Written by

Presentazione di Gesù al tempio, di Quentin Massys

di Maria Gloria Riva

E' così stretto lo spazio entro il quale Massys relega la Sacra Famiglia che non pare neppure la cornice solenne del Tempio. Massys, allievo di Memling e fondatore della Scuola Fiamminga di Anversa, vede, nell’evento della Presentazione, la professione di fede da parte di Maria e Giuseppe e, con loro, del popolo degli anawim, nell’avvento del Messia riconosciuto in Gesù. Forse per questo non ci permette di vedere nulla del tempio, tutto deve essere concetrato su di loro, sui protagonisti, i loro volti, i loro simboli.
San Giuseppe reca le colombe, offerta dei poveri, prescritta dalla legge di Mosè per il riscatto dei primogeniti.
Wednesday, 17 December 2014 13:38

San Giuseppe accetta la divina maternità

Written by

Dono Doni nella chiesa di Sant'Andrea a Spello

di Maria Gloria Riva

Lo attribuiscono a Dono Doni, l’affresco originalissimo presente a Spello nella chiesa di Sant’Andrea. Si tratta del tema, rarissimo nell’arte, dell’accettazione della divina maternità della Madonna da parte di San Giuseppe, l’uomo giusto di cui la Scrittura ci narra con pochissime ed essenziali parole. 
Giuseppe, venuto a conoscenza della maternità della sua promessa sposa, volle ripudiarla in segreto. Gli apocrifi narrano quello che il Vangelo tace e cioè lo sconcerto, il tormento e il dubbio. Altri mistici, come la Valtorta, indagano invece tra le pieghe dell’animo di questo prescelto da Dio, facendo emergere la grande fede e la rettitudine.
Wednesday, 30 July 2014 13:08

Il bastone, segno di comando e guida divina

Written by

Michelino da Bisozzo colloca al centro della scena il bastone 

di Maria Gloria Riva

 

La narrazione apocrifa vuole che alcuni discendenti di Giuda, i quali potevano ambire a prendere in moglie la vergine Maria, dovessero consegnare al sommo sacerdote un bastone con inciso il loro nome. Il bastone che fosse fiorito all’ombra del Sancta Sanctorum, avrebbe indicato il prescelto.  
Ed ecco che rompe il bastone con rabbia il mancato pretendente di Maria: lo racconta spesso l’iconografia dello Sposalizio della Vergine dove protagonista, più che l’anello nuziale, è il bastone dello sposo. Lo si vede chiaramente in un’opera di Michelino da Besozzo, miniaturista del Gotico Internazionale, attivo in Lombardia tra il 1388 e il 1455. 

di Maria Gloria Riva

Lo sguardo indagatore di Robert Campin

Entriamo nella bottega di San Giuseppe grazie allo sguardo indagatore di Robert Campin, artista fiammingo del XV secolo. La bottega è ritratta nello sportello di destra del suo Trittico di Mérode. Il desco appare così inclinato, nella sua prospettiva, da dare l'impressione di volersi rovesciare. Siamo così costretti a guardare gli strumenti da lavoro di san Giuseppe: tenaglie, martello, chiodi. Sono chiari riferimenti alla croce, supplizio sopra il quale morirà quel Figlio che sta per essergli dato. Nel pannello centrale del Trittico, infatti, è raffigurata l’Annunciazione della Vergine. Sul desco di Giuseppe, però, c'è un oggetto, che pur riconoscendolo, fatichiamo a comprenderne il senso. Si tratta di una trappola per topi.
Monday, 07 April 2014 11:17

I poeti affacciati sul lago della preghiera

Written by

Nel ricordo prezioso di p. Castelli, pubblichiamo il primo degli articoli, preparati prima della sua morte per la Rivista "La Santa Crociata in onore di San Giuseppe"

di p. F. Castelli

Con la preghiera i poeti hanno un rapporto particolare. Il motivo è semplice: ce lo suggerisce Adam Zagajewki, poeta polacco vivente. Egli ha definito la poesia «un certo stato mentale, eccezionale e straordinario», necessario perché «ci innalza al di sopra della meschina rete empirica delle circostanze che forma il nostro destino e il nostro limite. Ci innalza al di sopra del quotidiano, cosicché possiamo scrutare il mondo attentamente e ardentemente».

Con lo sviluppo di competenze sempre più sofisticate da parte dei sofware presenti negli smartphone, computer e robot si pongono per l’umanità domande di senso: fin dove permettere alla “intelligenza artificiale” di rendersi via via autonoma? Che limiti porre alle tecniche di rilevamento dei nostri “dati”? Quali valori etici si possono installare negli algoritmi che regolano gli scambi sulla rete? Di questi argomenti si è parlato recentemente in Vaticano in due occasioni: la prima è stata una udienza concessa dal Papa al presidente della società tecnologica Microsoft e la seconda un convegno internazionale sui temi della roboetica e salute.

di Luigi Crimella

Siamo pronti a entrare nella società digitale in cui interagiremo con robot e umanoidi che parlano la nostra lingua, che lavorano nelle fabbriche e negli uffici accanto ad operai e impiegati se non addirittura prendono il nostro posto, che scrivono articoli di giornale oppure che guidano automobili e bus senza più bisogno di giornalisti e di autisti? 

Se diamo uno sguardo a ciò che sta già avvenendo attorno a noi, ad esempio con l’arrivo nelle case degli assistenti vocali (“Cortana” di Microsoft, “Alexa” di Amazon, “Siri” di Apple e “Google Home”) ci accorgeremo che il mondo dei robot domestici e degli umanoidi per uffici (in Italia è famoso Pepper), sta effettivamente occupando ambiti sempre più vasti della vita privata e del mondo lavorativo.

Al di là di come sono “carrozzati” all’esterno, pupazzi di latta con fattezze umane o semplici cilindri parlanti, si tratta in realtà di cervelli elettronici sempre più potenti, in grado di processare miliardi di dati al minuto, di ascoltare quello che diciamo, di elaborare risposte alle nostre domande collegandosi in rete, di memorizzare i nostri gusti e le nostre scelte di canali televisivi, siti internet e musica. Re incontrastato di questi controllori digitali è il nostro smartphone, ormai posseduto da oltre l’80 per cento di quanti usano un cellulare. Con lo smartphone facciamo di tutto: chattiamo, telefoniamo, rispondiamo alle mail, compriamo beni e servizi, investiamo e sottoscriviamo azioni e assicurazioni, misuriamo il nostro benessere e grado di salute. Negli uffici e nelle fabbriche invece sempre più spesso incontriamo pc intelligenti, che ubbidiscono a comandi vocali compiendo operazioni complesse, e anche “co-bot” (robot collaborativi) che interagiscono con operai e tecnici e sono in grado di modificare le proprie attività sulla base degli input vocali che ricevono dai “colleghi” umani.

Gli algoritmi ci “controllano”

Nel commercio online, a cui un numero crescente di persone fa ricorso, le grandi piattaforme di vendita (Amazon, Alibaba, Ebay, ecc.) si basano su algoritmi di calcolo che registrano ogni nostra azione, dalla semplice ricerca di un oggetto o di un servizio, fino alla procedura di acquisto e spedizione. I “dati” che noi forniamo a queste piattaforme sono così numerosi e dettagliati (indirizzo, codice fiscale, conto corrente bancario o carta di credito, orari di lavoro e tempo libero, gusti culturali, politici, religiosi, relazionali ecc.) che se volessero potrebbero creare un nostro “alias”, cioè una persona in tutto e per tutto uguale a noi, in grado di agire, comprare, decidere, prenotare, persino votare al nostro posto. E tutto questo in maniera credibile e insospettabile per la precisione e apparente affidabilità del comportamento attivato. 

Un discorso analogo vale per i social media (Facebook, Twitter, Instagram e altri) nei quali condividiamo molte idee, sentimenti, valutazioni e preferenze, le quali vanno ad aumentare esponenzialmente i dati del nostro profilo personale che depositiamo nella rete. 

Quando si parla di “Big data” bisogna imparare a pensare in termini matematicamente enormi: oltre metà degli uomini sono connessi e navigano in rete ogni giorno, lasciando centinaia se non migliaia di tracce personali che vengono raccolte e analizzate. Nulla di ciò che avviene online è “privato” e tutto può essere conosciuto, analizzato, intercettato, clonato e anche utilizzato per finalità truffaldine.

Il “grosso affare” del cloud

La gestione di questi “Big data” sta diventando un vero e proprio affare, soprattutto da quando si sono sviluppati gli algoritmi della cosiddetta “intelligenza artificiale”. Le grandi società tecnologiche hanno dato vita ad archivi elettronici di enorme capienza, detti “cloud” (nuvole). Il cloud non solo funge da magazzino dei dati, ma consente sistemi di analisi e strutturazione degli stessi per finalità di conoscenza dei flussi e degli orientamenti dei clienti.  Ne sono prove evidenti i messaggi che riceviamo da Google o da Amazon appena manifestiamo un interesse per qualcosa (viaggi, politica, acquisti ecc.).

Nel febbraio scorso, papa Francesco ha ricevuto in udienza il presidente della Microsoft, Brad Smith, e con lui ha avuto modo di discutere di nuove tecnologie, Big data e intelligenza artificiale e dell’uso dei social media con le delicate implicazioni sulla privacy, che esse comportano.  Promotore di questo incontro è stata la Pontificia Accademia della Vita, presieduta da mons. Vincenzo Paglia, che ha anche indetto un premio in collaborazione con Microsoft per la migliore ricerca dottorale sul tema delle intelligenze artificiali a servizio della vita umana. In quell’occasione il Papa ha richiamato alcuni dei contenuti del messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2019 in cui tra l’altro afferma che «l’uso del social web è complementare all’incontro in carne e ossa, che vive attraverso il corpo, il cuore, gli occhi, lo sguardo, il respiro dell’altro. Se la rete è usata come prolungamento o come attesa di tale incontro, allora non tradisce se stessa e rimane una risorsa per la comunione». Secondo papa Francesco, le nuove tecnologie digitali costituiscono un grosso ausilio per l’umanità ma esigono l’impegno per passare dalle “community” che a volte sono spersonalizzanti alla “comunità” in carne e ossa che si fonda sul contatto diretto tra le persone.

Il pericolo di interazioni in rete fuori-controllo

Dal canto suo, il presidente di Microsoft ha sottolineato in una intervista su L’Osservatore Romano che “abbiamo la responsabilità di creare servizi online e comunità in cui le persone si sentano sicure: lo scorso 5 febbraio, Giornata della sicurezza in rete, ovvero la giornata d’azione internazionale per promuovere un uso più sicuro e responsabile della tecnologia, specialmente tra i bambini e i giovani, abbiamo sviluppato un Digital Civility Index (indice della civiltà digitale) per dimostrare che i rischi in rete hanno conseguenze nel mondo reale. Siamo profondamente impegnati per quanto riguarda la necessità di approfondire la formazione di adolescenti, giovani adulti, genitori, educatori e legislatori in merito alle conseguenze nel mondo reale delle interazioni negative in rete, che possono includere la perdita di fiducia negli altri, un maggiore stress, la privazione di sonno e perfino pensieri suicidi. Speriamo che quei risultati possano servire come prova documentale per una spinta globale verso la “civiltà digitale”.

Analoghe argomentazioni sono emerse poi in occasione dell’assemblea della Pontificia accademia per la vita (Pav) dedicata ai temi della “roboetica” in rapporto alla salute e alla dignità umana. Anche in questo caso la voce del Papa, di vescovi, scienziati e filosofi è stata convergente nell’auspicio che di fronte ai progressi delle scienze e delle tecnologie, “la cabina di regia della ricerca e dello sviluppo rimanga umana e nelle mani dell’uomo” come ha sottolineato il presidente della Pav, mons. Vincenzo Paglia. Dal canto suo papa Francesco ha anche espresso l’auspicio che di fronte a questi grandi progressi delle tecnologie digitali anche le scienze filosofiche e teologiche sviluppino riflessioni in grado di offrire un argine morale ai rischi di disumanizzazione che oggi si intravvedono.  

Wednesday, 08 February 2017 14:11

Il raccontare ha un effetto “magico”

Written by

di Vito Vigano

È un piacere ascoltare o leggere racconti, favole, romanzi. I bambini ne sono golosi e gli adulti non lo sono da meno. Le storie piacciono perché vi si esercitano funzioni mentali gratificanti. Nella forma breve di una favola o in quella elaborata di un romanzo, si tratta sempre di una vicenda che si svolge e ha un esito. La curiosità è stuzzicata da quel che accade e da come andrà a finire. La fantasia è indotta dalle parole del racconto a farne una riproduzione mentale. Si inscena nella mente una specie di teatro che permette, a chi legge o ascolta, di immedesimarsi nella vicenda da protagonista coinvolto, provando sul momento gli stessi stati emotivi raccontati.

Wednesday, 12 March 2014 17:03

Noi e la povertà

Written by

Seguire Gesù povero

di Mario Sgarbossa

Povertà che educa e al tempo stesso che provoca e dà scandalo come la visse frate Francesco, e la Santa Famiglia di Nazareth. Nel precedente articolo (gennaio 2013), parlando del Poverello d’Assisi, si è detto che i poveri interrogano la Chiesa. Ora ascoltiamo la risposta che a questo interrogativo dei poveri dà la Chiesa, oggi,  con l’esempio e con le parole dei suoi ministri, dai più titolati agli ultimi nella scala gerarchica, i preti “in cura d’anime”, appunto chi condivide in loco povertà e speranze del popolo, per cui il pastore sente, come dice il Papa Francesco, l’odore  delle sue pecore.
Thursday, 30 January 2014 14:40

Ricorrenze, celebrazioni e ricordi

Riflessioni sul passato per lasciarsene ancora influenzare

di Vito Viganò

Anniversari, ricorrenze, celebrazioni. è un ricordare che fa bene, rinnova impegno e aspirazioni? O si riduce a manie nostalgiche, a un vantarsi più o meno velato di un passato reso glorioso da altri?

L’essere umano ha l’istinto di avere un occhio al passato, per sapere come vivere meglio il presente e programmare un futuro costruttivo. è la saggezza dell’esperienza: vicende e modi di fare di ieri fanno da ispiratori provvidenziali al buon vivere di oggi.

Ricorrenze e celebrazioni sono memorie condivise. Il bisogno istintivo di ricordare induce a unirsi e concentrare le attenzioni su un fatto particolare, su una persona o su una realtà del passato, meritevoli di averli sott’occhio e lasciarsene influenzare ancora. L’aspetto formalizzato e pubblico del celebrare accentua le risonanze, con impatti moltiplicati da scambi e suggestioni condivise.