it IT af AF zh-CN ZH-CN en EN tl TL fr FR de DE iw IW ja JA pl PL pt PT ro RO ru RU es ES sw SW vi VI

Patto educativo

2/*  L’adolescente formula le prime idee personali e i primi desideri, contrapponendosi agli adulti. Questi devono comprendere le sue reazioni, ma mantenere salde le regole

di Ezio Aceti

Approfondiremo in questo articolo il pensiero degli adolescenti, la loro dimensione intellettiva che rappresenta una fonte inesauribile per alimentare i loro comportamenti, alcune volte molto idealisti, altre volte molto trasgressivi e problematici. Abbiamo già parlato negli articoli precedenti di uno studioso dell’intelligenza, Jean Piaget (1896-1980), che ha avuto il grande merito di corredare i suoi studi con più di duemila esperimenti e perciò ha formulato affermazioni che, per quanto riguarda lo sviluppo intellettivo, sono in massima parte confermate dalla realtà.

L’esperienza, faticosa ma felice, dei genitori di un figlio con disabilità chiede di essere condivisa nelle comunità. Ricordando sempre che ogni persona ha una ricchezza da offrire

di Ezio Aceti

Premessa

Avere un figlio è un’esperienza comune a molte coppie e di solito è positiva e ricca di tenerezza; implica anche fatica, ma lascia nell’intimo una gioia piena, come per un traguardo che i nuovi genitori hanno raggiunto. Infatti l’amore della coppia lentamente matura e si arricchisce nell’amore genitoriale.

Ma avere un figlio “speciale” in quanto portatore di disabilità è cosa differente. È un’esperienza unica, piena, profonda, ma anche ricca di tensione, di ansia e spesso di grande sconforto. Conduce a comprendere che la vita è dura, faticosa, ma può essere comunque felice. Infatti l’amore materno e paterno viene messo a dura prova quando il figlio risulta affetto da una qualsiasi patologia invalidante, poiché la prospettiva del futuro viene percepita come incerta e carica di tensione. Cerchiamo allora di dare uno sguardo al vissuto di questi genitori, per quanto sia possibile intravvedere i percorsi da mettere in campo.

Base di una crescita armonica del bambino è l’accettazione delle regole, perché favorisce la capacità di convivenza con gli altri. Con l’aiuto dello sport e della vita in gruppo

di Ezio Aceti

completamento delle tappe di sviluppo del bambino nella scuola elementare, tratteremo ora della sua crescita sociale, in particolare delle regole per la vita con gli altri, poi dello sport e del gruppo.