È uscito il n. 4 della rivista storica Pagine Guanelliane
Per i lettori de La Santa Crociata è di particolare interesse il n. 4, appena stampato, di Pagine Guanelliane, rivista storica del Centro Studi Guanelliani. Un ampio articolo iniziale ci riporta al giubileo del 1925 e ai due pellegrinaggi della diocesi di Lugano guidati dal vescovo Aurelio Bacciarini, svolti a settembre e a novembre. Riccardo Bernabei e Fabrizio Fabrizi ricostruiscono contesto e svolgimento degli eventi attraverso fonti d’epoca e una ricca documentazione dello stesso Bacciarini: 4 documenti ufficiali e 22 discorsi “recuperati” dai suoi appunti sui notes conservati nell’Archivio del Centro Studi Guanelliani.
Bacciarini, che insieme con Luigi Guanella aveva visto nascere San Giuseppe al Trionfale e ne era stato il primo parroco dal 1912 al 1915, tornando nel 1925 a Roma condusse i suoi diocesani anche in quel luogo per lui «sommamente caro», dove entrambe le volte celebrò la Messa e tenne poi un discorso. Dopo un primo racconto degli inizi dell’opera, «costruita coll’aiuto di Pio X, coi sacrifici di don Guanella [...] ripieno ed acceso dello zelo delle anime e del bene del popolo», nel più esteso discorso di novembre ricordava che l’esperienza della parrocchia gli «è sempre rimasta nel cuore, perché il popolo della parrocchia è un popolo di fede, [...] che ha corrisposto bene alle mie aspettative e mi ha colmato di consolazione». Concludeva poi illustrando la Pia Unione: «Ciò che importa è fare una morte buona e salvare l’anima, e l’anima si può salvare in qualunque punto del globo e in qualunque condizione, colla grazia del Signore. E salva l’anima, tutto è salvato. Il resto conta un bel niente. E poiché ho invocata la morte buona, vi dirò che don Guanella ha istituita qui la Pia Unione del Transito di san Giuseppe per la buona morte. Dalla buona morte dipende l’eternità. E quindi se c’è grazia importante, è questa appunto del ben morire». Tornate alla luce dopo un secolo, queste parole di un autentico figlio di don Guanella e di un grande vescovo, ora venerabile, esprimono con semplicità e chiarezza il valore decisivo della preghiera a san Giuseppe che unisce anche adesso tutti gli associati alla Pia Unione.
Altro interessante articolo della rivista, con diversi riferimenti alla parrocchia del Trionfale, è dovuto ad Alejandro M. Dieguez, assistente dell’Archivio Apostolico Vaticano, che ricostruisce alcuni eventi circoscritti ma significativi attraverso le Carte guanelliane nella Commissione Soccorsi della Segreteria di Stato. Le atrocità della guerra e le sfide della ripartenza (1943-1950).
Seguono gli studi di un guanelliano e di una guanelliana, Giovanni Russo e Barbara Brunalli, sugli inizi delle loro congregazioni in due sedi dove sono tuttora presenti: «Una parrocchia secondo lo spirito guanelliano». Il primo decennio dei Servi della Carità a Messina (1966-1976) e: «Fu la Madonna che ci ha chiamato». Inizio e sviluppo della Casa S. Maria della Provvidenza a Loreto (1927-1980).
Per chiedere Pagine Guanelliane: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.