Nelle feste importanti della tradizione ebraica c’è l’usanza di lasciare a tavola un posto libero, perché potrebbe ritornare il profeta Elia e chiedere d’essere accolto.
Gesù nell’Evangelo afferma: “Chi accoglie voi accoglie me”. Il fratello bisogno è sempre l’immagine di Cristo che sta alla porta e bussa; se noi abbiamo sensibilità e cuore amorevole apriamo la porta e lo invitiamo a tavola e dividiamo il pane con lui.
In questi ultimi tempi si è diffusa l’adozione a distanza: le tavole di molte famiglie si sono allungate sino a raggiungere altri continenti ed idealmente i cuori di molte famiglie ogni giorno hanno a tavola un ospite ideale: un ragazzo che con loro spezza un pane dal sapore della benevolenza con occhi luminosi di gioia. Con l’adozione a distanza quando una famiglia si mette a tavola celebra idealmente un’eucaristia domestica, in cui le distanze si accorciano, l’amore rompe i confini e il passo verso il futuro si fa solidale.
Alessandro Manzoni scriveva che la vita non è un divertimento per alcuni e una sofferenza per molti, ma per tutti una responsabilità di cui dobbiamo rendere conto: ecco perché il cristiano non può accontentarsi nell’essere contento da solo, ma ha bisogno di compagnia. Dio che è dono e gratuità per eccellenza, per essere riconosciuto come Dio ha avuto bisogno di una compagnia: l’uomo e la donna. Il figlio di Dio, Gesù, per diventare uno di noi ed assaggiare il sapore delle nostre lacrime e la gioia di un sorriso, è nato in una famiglia, si è attorniato di amici e ha voluto che i suoi amici portassero altri amici a condividere un’amicizia con il sapore dell’eternità.
La Pia Unione si fa ponte per congiungere le persone di buona volontà che desiderano aggiungere un posto alla loro tavola facendo un’adozione a distanza nella nazione che desiderano o dove c’è maggior urgenza e necessità.
Accendiamo un sorriso donando il futuro almeno per un anno ad un bambino.
{febbraio.wma.ff.mp3}
{marzo.mp3}
Si accusa volentieri il mondo moderno, sofisticato nel progresso tecnico, di avere impoverito la sua umanità con un esasperato materialismo godereccio, con uno spazio esclusivo riservato agli arrivismi e agli egoismi individuali, col distacco indifferente per chi soffre, tribola o ha fame. Si dice in genere che si sono smarriti i valori, un regresso preoccupante. C’è da chiedersi se è proprio vero. Di fatto sono le notizie di fatti tristi ad avere più risonanza e confermare i sintomi di un degrado umano. Quelle che testimoniano il valore dell’umanità di oggi scivolano via piuttosto inosservate, come se fossero ovvie, dovute.
Manuela, poco dopo i sessant’anni, comincia ad avere problemi di equilibrio, difficoltà nei movimenti. I medici diagnosticano una malattia degenerativa del cervelletto, con una prognosi infausta, disperante. Non si può guarire e la prospettiva è una riduzione graduale della capacità motoria fino al blocco di qualche funzione vitale, con la morte. Manuela diventa così, pur stando ancora discretamente bene, una paziente terminale, con la previsione di un degradarsi delle sue condizioni fisiche che potrà durare qualche anno.
Chi volesse prendere parte a tale iniziative può telefonare al n. 06.39737681 o segnalarsi all’email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Chi di noi almeno una volta non ha acceso una candela
davanti ad una statua della Vergine o di un Santo?
Nella Pia Unione del Transito di San Giuseppe da decenni
c’è l’iniziativa della "lampada perpetua o del mercoledì" in onore a San Giuseppe. Il significato simbolico della lampada è strettamente connesso al simbolismo della luce. Cristo stesso si definisce la sintesi della luce: Lui è “la luce del mondo, quella che illumina ogni uomo che entra nella vita”.
Nella consuetudine della “Lampada di San Giuseppe”, i fedeli che aderiscono a questa iniziativa della Pia Unione vogliono esprimere un atto di fiducia nella bontà di Dio e nell’intercessione di San Giuseppe e testimoniare la vigilanza della loro fede attraverso il simbolo della luce. Nell’Evangelo Gesù usa delle parabole per spiegare come la lampada accesa in casa è immagine della persona che vigila, che è pronta ad eseguire i suggerimenti dello Spirito senza paura e ansia causata dalle tenebre. Ci sembra bello rilevare come nella parabola della moneta perduta (Lc 15,8s) — ove è rappresentato l'amore di Dio per gli smarriti, un Amore che cerca e perdona — la donna illumina con una lucerna tutta la casa; nello stesso modo il Signore con la sua luce
è disposto a cercare ed abbracciare il peccatore raggiunto nella più profonda oscurità del suo peccato. Un’altra parabola è quella delle vergini stolte e delle vergini sagge con le loro lampade ad olio:
è un appello a vigilare in modo che con gli occhi della fede possiamo essere capaci di accorgerci di Gesù che passa nella nostra vita.
Un’altra annotazione sulla lampada accesa è data dall’immagine dell’Apocalisse, quando paragona la chiesa ad una lampada che illumina il cammino della comunità. Troppo spesso dimentichiamo che San Giuseppe è stato dichiarato dal magistero pontificio “Patrono della Chiesa universale”, questa Chiesa che è “luce delle genti”, è “madre e maestra” dell’intera umanità. La lampada in onore di San Giuseppe, Patrono dei morenti, si può definire anche come “fiore che non appassisce” per i cari defunti. Ci sono persone che hanno versato una quota per la “lampada perpetua” perché arda perennemente davanti alla statua di san Giuseppe. Altre persone desiderano avere una lampada accesa a San Giuseppe per tutti i mercoledì dell’anno o di un solo mercoledì nell’arco di un mese, oppure, tutti i giorni per un intero mese.
Novembre è il mese legato alla preghiera per i cari defunti. La tradizione lega a questo evento tante pratiche di pietà, la possibilità di guadagnare l'indulgenza plenaria a favore delle anime del Purgatorio.