Ciudad Guzmàn, una graziosa cittadina di circa centomila abitanti, situata a millecinquecento metri di altezza a sud-ovest della Capitale messicana, ha ospitato dal 29 settembre al 6 ottobre di quest’anno i partecipanti all’XI Simposio Internazionale su San Giuseppe.
La settimana di studi è stata organizzata dalla Congregazione dei Missionari di San Giuseppe, in collaborazione con la diocesi, avvalendosi anche del contributo del Centro di Documentazione su San Giuseppe di Città del Messico.
Dalla Sicilia alla Puglia la festa di San Giuseppe è una semplice raccolta di santini e immagini sacre riferite al santo di Nazareth? è il peregrinare faticoso per paesi e città alla ricerca del misto sacro-profano? è l’esercizio retorico culturale per ricostruire feticismi e misticismi profani e popolari? No. è la saggezza mirata a rivalutare un culto che è di popolo, che è di piazza, che è di fede, che è cultura, storia e arte, senza confusioni. è un capolavoro di immagini e di testi, freschi di stampa, uscito in questi giorni, e concepito da chi ne è stata la curatrice, la dottoressa Vincenza Musardo Talò, per volere di una giovane casa editrice pugliese, la Talmus Art .
Il venerabile Giuseppe Quadrio
Chissà se le femministe nostrane sottoscriverebbero l’asserto che “l’amore della donna determina sempre il modo di amare dell’uomo”. A formularlo è stato un sacerdote salesiano, morto poco più che quarantenne in concetto di santità, nella metà del secolo scorso, don Giuseppe Quadrio. Lo aveva capito fin da fanciullo quando, a soli dieci anni, si era affidato a quella che sarebbe stata l’unica donna della sua vita, la Madonna, emettendo nelle sue mani il voto di verginità perpetua.
In un mondo orfano di padri, sembra opportuno ritrovare nell’esperienza di San Giuseppe il suo ruolo di padre accanto a Gesù. Giovanni Paolo II nella sua Esortazione apostolica sul «Custode del redentore» scriveva: «Giuseppe è padre: non è la sua paternità derivante dalla generazione; eppure, essa non è “apparente”, o soltanto “sostitutiva”, ma possiede in pieno l’autenticità della paternità umana, della missione paterna della famiglia».
Paolo VI nel suo pellegrinaggio in Terra Santa, proprio a Nazareth, indicava la Santa Famiglia come «scuola», com palestra dove si impara, in pienezza, il mestiere di vivere la vita cristiana: scuola di santità, scuola di preghiera, scuola di serenità nelle relazioni, scuola di reciproche obbedienze e di eloquente silenzio.
{flv}processione2012{/flv}
San Giuseppe certo avrà sorriso, discreto e silenzioso, nel suo stile, nel vedere così tanti fedeli accorrere per festeggiarlo nel giorno intitolato a suo nome, il 19 marzo, alla Basilica di San Giuseppe al Trionfale, a Roma. Il clima era caldo, nel quartiere. Non per la temperatura di primavera, ma per l’intensità dell’emozione che sprigionava la moltitudine di gente venuta da ogni parte della città e anche dalla provincia per salutare il Papà.
Quest’anno, poi – ha detto il cardinale Severino Poletto, titolare della Basilica, nell’omelia della Messa solenne che ha celebrato con padre Alfonso Crippa, superiore generale della Congregazione dei Servi della Carità - Opera Don Guanella, e con padre Wladimiro Bogoni, il parroco – «due motivi in più rendono particolarmente straordinaria la solennità di San Giuseppe per essere convocati a venerare il Patrono della Chiesa universale: il Centenario della benedizione di questa grandiosa Basilica e la recente canonizzazione di Don Luigi Guanella», il 23 ottobre 2011. Papa Pio X affida la nuova chiesa di San Giuseppe al Trionfale alla congregazione di don Guanella. Al tempo in cui sorse, cento anni fa, nel quartiere – ha ricordato il porporato – «abitava una baraccopoli, con una moltitudine di povera gente». Il Papa Santo affidò questa comunità e la parrocchia al “padre dei poveri”, don Guanella, affinché potesse nascere «una consistente comunità cristiana». A cento anni dalla nascita, ha continuato il card. Poletto, «ammiro i frutti del lavoro dei Guanelliani, dell’azione spirituale e pastorale generosa dei figli e delle figlie di don Guanella».
Il Vangelo di Matteo racconta dell’invito dell’angelo a Giuseppe ad accogliere con sé Maria incinta per opera dello Spirito Santo, il card. Poletto ha ricordato che le Scritture non portano molte informazioni su S. Giuseppe, che «ha svolto il compito affidatogli da Dio in silenzio». Ma, quanto Matteo e Luca ci dicono di questo «giusto», il «custode del Redentore», è sufficiente ad «ammirare la grandezza spirituale del nostro Santo, la caratteristica della sua santità: la silenziosa obbedienza a Dio.
E poi, la tenerezza amorosa, generosa e fedele, con cui ha sempre accompagnato la sua sposa, Maria, assumendo il compito di fare da padre al Verbo incarnato, dai primi attimi di vita terrena all’età adulta». Non è una figura di secondo piano nella Sacra Famiglia, Giuseppe. «Il suo servizio di papà si è svolto nel lavoro quotidiano, di artigiano, con fatica e senso di responsabilità, per mantenere la famiglia, per educare Gesù». E, come mostra l’affresco che campeggia nella Basilica, la sua santità vissuta nel silenzio ha ricevuto il sigillo straordinario del conforto di Maria e di Gesù al momento del transito. «Dobbiamo imitare la fede di Giuseppe, seppure con la nostra povertà», ha detto il cardinale all’assemblea traboccante di fedeli accalcati nella Basilica. «Se Gesù venisse sulla terra oggi, quale fede troverebbe? La fede è testimonianza di carità, di speranza, di servizio. S. Giuseppe ci da un aiuto. Invochiamo la protezione del Santo Patrono, sulle nostre famiglie, la nostra parrocchia e la nostra società civile, affinché riesca a superare questa fase di crisi e possa tornare a vivere con speranza e serenità, frutto della fiducia in Dio che ha sempre guidato la vita di San Giuseppe».
Nelle prime file, in chiesa come durante la processione, c’erano i “Luigini”, i piccoli alunni della Scuola di S. Giuseppe al Trionfale, con gli abiti da paggetti, secondo una tradizione antica ripristinata in questa duplice occasione del Centenario della Basilica e della canonizzazione di don Guanella.
Per la ricorrenza, per accompagnare la liturgia e allietare con un concerto i fedeli, da Milano è giunta l’orchestra e il coro “Ludwig van Beethoven”, ventiquattro elementi diretti dai maestri Adriano Bassi e Achille Nava.
I festeggiamenti, iniziati una settimana prima del Giorno di San Giuseppe, con un convegno dedicato alla “Spiritualità del lavoro” che ha registrato la partecipazione di eminenti personalità della gerarchia ecclesiastica e della società civile, quali i cardinali Salvatore De Giorgi, arcivescovo emerito di Palermo, Manuel Monteiro De Castro, penitenziere pontificio maggiore, Francesco Coccopalmerio, presidente del Pontificio Consiglio per i testi legislativi, Saraiva Martin Josè, prefetto emerito della Congregazione delle Cause dei Santi.
Sono intervenuti anche padre Alfonso Crippa, superiore generale Opera don Guanella, don Nino Minetti, superiore provinciale dell’Opera don Guanella e don Mario Carrera, direttore de “La Santa Crociata in onore di San Giuseppe”. In rappresentanza del mondo del lavoro, il segretario generale Uil Luigi Angeletti e il segretario nazionale Cisl Raffaele Bonanni.
La “triplice” festa per San Giuseppe si è conclusa nel cortile dell’Oratorio, con una gioiosa convivialità, allietata di musica e danza e delle irrinunciabili frittelle di San Giuseppe, i bignè e le ciambelle.
In questi giorni la Conferenza episcopale italiana, attraverso la voce del card. Bagnasco, ha lanciato l’allarme di non tradire i giovani in un momento così drammatico di sofferenza e di disagio per il futuro.
E’ stato scritto che in questi ultimi anni viviamo «in un mondo senza padri, senza punti di riferimento, dove si cerca l’adulto e spesso non lo si trova o subito lo si perde». La Chiesa, «esperta in umanità», dona la sua saggezza e come un rabdomante s’immerge nella profondità dell’essere umano a scoprire riserve di bontà e di amore.
Il silenzio di San Giuseppe si fa «lingua madre» per aiutare le giovani generazioni ad affrontare un futuro difficile con la fiducia nella volontà di Dio che, comunque, scommette sul bene presente nella vita di ogni persona ed in particolare sui giovani.
Questo enorme patrimonio di fede dimora, silenzioso, nel cuore di tante persone, e si manifesta con entusiasmo nelle celebrazioni esteriori della fede. E’ quello che avviene in tante parti del mondo, come in questi giorni in Messico e a Cuba e in tante contrade d’Italia come ogni anno si ripete in occasione della festa di San Giuseppe al Quartiere Trionfale di Roma.
{flv}processione2012{/flv}
Il rosario è stato chiamato "il libro dei salmi" dei poveri. Percorrendo nella preghiera le tappe della misericordia di Dio, per noi creature umane, che sostiamo davanti ai grandi misteri della salvezza, troviamo protagonisti: la Vergine Maria, San Giuseppe e, soprattutto, Gesù, la meta desiderata della nostra salvezza.
In questo rosario in onore di San Giuseppe, sul modello del rosario della Vergine Maria, vogliamo contemplare come in un canto corale la presenza di Giuseppe e affidarci all sua intercessione.
{flv}Rosario{/flv}
L’Accademia Musicale del Lazio, con il sostegno della Regione Lazio ha preparato un significativo evento artistico, costituito da due concerti monografici per organo, dedicati al celebre compositore romano Filippo Capocci (1840-1911) - in occasione del centenario della sua morte - tenuti presso la Basilica romana di San Giuseppe al Trionfale. Il ciclo si è aperto domenica 6 novembre 2011 alle ore 16.45 con il Professor Jiri Lecian (docente di organo a Santa Cecilia), seguito la domenica successiva, il 13 alla stessa ora, dal M° Roberto Dioletta (direttore dell’Accademia Musicale del Lazio).
Entrambi i concerti sono stati presentati dalla Musicologa Orchidea Salvati (docente di Storia della Musica a Santa Cecilia) che ha introdotto tutti i brani in esecuzione, seguendo un percorso monografico rappresentativo e ragionato. è un piccolo e meritatissimo tributo che l’Accademia e tutta la Comunità di San Giuseppe presieduta del Parroco don Wladimiro Bogoni, hanno offerto al proprio pubblico, in omaggio al più importante organista romano ed italiano dell’ottocento. In effetti Filippo Capocci appena sopraggiunta la sua morte avvenuta a Roma nel 1911, venne inspiegabilmente dimenticato. Oggi possiamo dire con certezza che è stato una fondamentale figura della musica organistica italiana, e purtroppo non occupa ancora il posto che gli spetta nella considerazione della critica musicale. Eppure vi è una accertata importanza storica ed oggettiva della sua creatività: compone brani proiettati al futuro per un organo che ancora non esiste nell’arte organaria italiana del tempo. Prima di lui il deserto con organi ed organisti che suonavano l’opera ed il teatro. Rincorre il progresso organario ed organistico e assimilando le esperienze d’oltralpe, si prodiga affinché i maestri organari nostrani, aderiscano ai nuovi dettami costruttivi. La sua permanenza negli ambienti francesi, gli consentono di ipotizzare nei progetti organari, la fusione dell’arte organaria italiana con quella futuribile franco-tedesca. Frutto di questa sua idea è la creazione di tre magnifici strumenti a Roma: l’organo “Merklin” a San Luigi dei Francesi (1881) e i due “Morettini” a San Giovanni in Laterano (1886). Le sue, sono composizioni possenti, sinfoniche, grandiose, del tutto nuove in Italia e sconcertano l’uditorio. Ma dal suo solco si dipana la direzione nella quale si deve muovere la successiva creatività organistica. Una curiosità: Filippo Capocci fu insegnante privato della Regina Margherita. La Regina infatti era una appassionata dell’organo ed oltre a suonarlo discretamente, si interessava alla vita musicale della Capitale. Fondò il “Quintetto d’archi di Roma” e una volta alla settimana radunava attorno a sé al Quirinale, il meglio della cultura italiana ed europea di passaggio nella Capitale.
Roma è abituata a vip e personalità istituzionali, Capi di Stato e politici famosi, tanto che la gente non presta nemmeno più attenzione a chi sfila velocemente per strada con le auto blu a sirene spiegate con poliziotti e carabinieri al seguito. Tutto normale, eppure il 19 marzo scorso, nel quartiere Trionfale, la gente si è fermata e per alcune ore per giunta, per ossequiare un passaggio illustre, quello di un uomo poco terreno e tanto divino nella fede: san Giuseppe. Accompagnato eccezionalmente quest’anno dalla banda musicale della Città del Vaticano, il santo è riuscito a mobilitare e coinvolgere tante persone, circa tremila al seguito della processione, un altro migliaio ha preferito seguire invece con lo sguardo l’uscita della statua nelle strade, da via Bernardino Telesio a via della Giuliana, Andrea Doria, piazzale degli Eroi e ritorno in Basilica, dando le spalle all’edificio ed il volto rivolto alla folla acclamante. In quei pochi minuti, che precedevano la posa sul piedistallo di sempre, il discendente della casa di Giacobbe è sembrato benedire le anime presenti.
Sono passati dieci anni dalla scomparsa del cardinale Giuseppe Casoria, che ha lasciato semi di bene così forti nella Basilica di san Giuseppe al Trionfale, di cui era titolare, da essere ricordato ancora con commozione. A presiedere domenica 13 febbraio scorso la celebrazione eucaristica delle ore dodici è stato il segretario di Stato vaticano il cardinale Tarcisio Bertone e, con lui, a concelebrare sull’altare: il vescovo di Acerra (diocesi dove è nato il card. Casoria), mons. Salvatore Giovanni Rinaldi e l’altro vescovo (di fresca ordinazione il 6 febbraio scorso) mons. Marcello Bartolucci, segretario della Congregazione per le cause dei santi. Il card. Bertone, che ha riferito di «avere accolto con grande gioia l’invito a presiedere la celebrazione in occasione della commemorazione», ha ringraziato «di cuore il parroco e le suore missionarie di sant’Antonio Maria Claret, che hanno desiderato la mia presenza in mezzo a voi».
Il 24 marzo 1877 il vescovo di Strasburgo, Andrea Raess, ha fondato la Confraternita di San Giuseppe con sede nel monastero Saint Marc. Egli lo fece su richiesta di Padre Engelke, padre spirituale di quel monastero, e l’ha destinata nella cappella del monastero, "prendendo esempio da quella che esiste a Beauvais, con sede nella cappella del pensionato dei Frères des Ecoles Chrétiennes, e con il desiderio che si congiungesse ad ella". L'aggregazione ebbe luogo il 24 luglio 1877. L'Arciconfraternita, con sede a Beauvais era stata fondata da Papa Pio IX nel 1861. Il documento della fondazione del vescovo Raess, come anche il documento dell'aggregazione a Beauvais, sono conservati nell'archivio del monastero.
Nel 1888 i religiosi di Beauvais, come quelli di tutte le altre Congregazioni, sono stati cacciati dal paese su ordine del governo anticlericale della Francia. è probabile, che per questo motivo e per mediazione del vescovo Adolf Fritzen, la Confraternita con sede a Saint-Marc fu aggregata il 28.12.1891 ad un'altra Arciconfraternita, cioè alla Pia Unione di San Giuseppe Sposo di Maria Vergine Immacolata (Erzbruderschaft des Heiligen Josef, Bräutigam der Unbefleckten Jungfrau Maria). Questa era stata fondata il 19 marzo 1862 dal Papa, il Beato Pio IX, ed elevata il 10 settembre dello stesso anno ad Arciconfraternita con sede nella parrocchia San Rocco a Roma. Questa modifica dell'appartenenza era probabilmente voluta dal vescovo di Strasburgo. Per quali motivi? Forse erano state anche ragioni politiche: dal 1870 l'Alsazia era diventata tedesca e all'amministrazione prussiana non era gradito un legame con la Francia.
Nel 1913, dal sacerdote romano don Guanella, è stata fondata una nuova confraternita di San Giuseppe con il titolo: "Pia Unione del Transito di San Giuseppe" con la sede a Roma, nella chiesa parrocchiale San Giuseppe al Trionfale, più tardi elevata a basilica. Nel 1914, questa confraternita è stata elevata ad Arciconfraternita dal Papa S. Pio X e doveva riunire tutte le confraternite di San Giuseppe.
Nel febbraio 1918 è subentrata una modifica: come se non esistesse già una tale confraternita, il 23 febbraio, il vescovo Fritzen ha approvato gli statuti per una "Confraternita di San Giuseppe, canonicamente eretta" il 27 febbraio 1918.
Successivamente, l'8 aprile 1918, il direttore della Pia Unione ha mandato il documento dell'aggregazione. Nell'archivio si trova la lettera di accompagnamento, ma non il documento.
La differenza con l'Arciconfraternita di San Rocco è da notare: fedele al nome, la Pia Unione del Transito di San Giuseppe mette l'accento su Giuseppe come patrono della buona morte e anche sull'impegno della preghiera per gli agonizzanti.
L'Arciconfraternita di San Giuseppe a Beauvais ha continuato ad esistere nel 1888 nella cappella, nonostante la soppressione del pensionato dei Frères des Ecoles Chrétienne, e nel 1914 si è aggregata alla Pia Unione del Transito di San Giuseppe a Roma. Dopo il ritorno dell'Alsazia alla Francia, avvenuta nel novembre 1918, con una lettera del 3 settembre 1919, fu chiesto da Roma se ormai, data la nuova situazione, Beauvais dovesse essere considerata la centrale per tutta la Francia o se fosse Saint-Marc per l'Alsazia-Lorena. Il 10 settembre 1919, la risposta dell'allora superiore Sommereisen fu: Saint-Marc resta sede centrale per l'Alsazia-Lorena e per la Germania dovrebbe essere prevista la centrale a St. Trudpert.
L'aggregazione della confraternita di Saint-Marc alla Pia Unione, avvenuta nel 1918, fu di nuovo confermata in una lettera del direttore alla Madre Superiora di Saint-Marc (aprile 1985): "Dai nostri registri risulta che la Pia Unione del Transito di San Giuseppe è stata fondata nel monastero Saint-Marc nel marzo 1918... Quando una succursale della Pia Unione è stata eretta, lo resta per sempre, salvo una revoca o cambiamento della sede, ma questo non è il caso". Non sappiamo come era formulata la domanda della madre generale.
Per ciò che riguarda la fondazione e l'aggregazione della confraternita di San Giuseppe di Saint-Marc, per anni è prevalsa l'oscurità con la conseguenza che nella corrispondenza e nelle pubblicazioni, vengono citate differenti date per mancanza di chiarezza negli archivi, sia nel monastero di Saint-Marc, come anche nel vescovado di Strasburgo.
Monastero di San Trudpert
Su richiesta di Madre Eutropia, l'Arcivescovo di Freiburg (im Breisgau), il 12 gennaio 1920 ha fondato la "Fromme Bruderschaft vom Tode des Heiligen Josef zur Hilfe der Sterbenden" e nominato come rettore il rev. Superiore Strohmeyer (documento nell'Archivio di St. Trudpert). Poco dopo dovrebbe essere stata fatta l'aggregazione alla Pia Unione a Roma, i documenti dovrebbero trovarsi nell'Archivio.
Nel passato ogni centrale della Pia Unione era presieduta da un rettore. Ogni cambiamento era confermato da parte di Roma, come si vede dalla corrispondenza prima della guerra, che si trova nell'archivio di Saint-Marc. Gli statuti a questo punto sono stati cambiati. In una lettera del direttore della Pia Unione alla Madre Generale di Saint-Marc, si legge: "Siccome la filiale della Pia Unione è stata fondata nella Casa Madre della sua Congregazione, la Madre Generale, per l'incarico del direttore della Pia Unione del Transito di San Giuseppe, può nominare di caso in caso una persona - addirittura una consorella" (Lettera di aprile 1985).
(Traduzione dal tedesco di Elvira Hofenbach)